AT04 – TPM e Automazione

In questo articolo:
Per mantenere e migliorare l’efficienza degli impianti e delle macchine si è sempre fatto riferimento ad un approccio riconosciuto da decenni come best practice mondiale: il TPM (Total Productive Maintenance). Il TPM è ancora oggi il modello organizzativo e operativo a cui riferirsi per raggiungere la massima efficienza impiantistica: da qualche anno, grazie allo sviluppo della tecnologia, è ancor più uno strumento efficace per farlo in tempi rapidi e in linea con gli obiettivi strategici delle aziende
Programma
Introduzione al Total Productive Maintenance
- L’importanza della manutenzione per le performance operative
- La performance delle macchine/impianti: l’Overall Equipment Effectiveness (O.E.E.) e le 6 grandi perdite.
- Le componenti dell’O.E.E.: disponibilità, prestazione, qualità
- Strumenti e tecniche per ridurre le 6 grandi perdite
- I 5 passi per implementare il TPM: manutenzione autonoma, manutenzione preventiva e manutenzione predittiva
Automazione, Industria 4.0 e TPM: un legame stretto con enormi potenzialità
- Introduzione all’Industria 4.0: i nuovi paradigmi dell’industria nell’area digitale
- Dalla “Lean Production” alla “Digital Lean Production”
- La rivoluzione digitale: IoT & Sensoristica
- Esempi ed applicazioni dell’Industria 4.0 in ambito manutenzione
Obiettivi
- Precisare il ruolo e l’importanza che ha la manutenzione nelle aziende produttive e manufatturiere
- Fornire i concetti e le logiche di base dell’approccio TPM – Total Productive Maintenance
- Presentare le attuali e future sinergie possibili tra TPM e automazione
Scheda di iscrizione in PDF
Specifiche
Data: 23 e 24 novembre 2022 in due mezze giornate
Sede: Corso erogato da remoto in modalità Webinar
Orario: 9.00 – 13.00
Data: 23 e 24 novembre 2022 in due mezze giornate
Costo: 290,00 + IVA