AT05 – Concetti base dello “standard work” e loro applicazione

In questo articolo:
Le aziende che occupano una posizione di leadership nel mercato moderno hanno ben presente la necessità di lavorare secondo standard o regole che definiscano cosa sia o meno accettabile nei comportamenti lavorativi, nei processi, nella qualità del prodotto, nelle politiche di gestione del personale, nelle relazioni con i clienti, ecc… Obiettivo del corso è spiegare come sia possibile avvalersi della standardizzazione del lavoro per aumentare la produttività aziendale portando tutti a prestazioni elevate nel proprio lavoro.
Programma
Le origini dello Standard Work: il TWI
- Standard e oltre
- Caratteristiche degli standard
- Fonti e tipologie di standard
Standardizzazione
- Comunicare gli standard interni all’azienda
- Cosa includere nella documentazione degli standard
- Creare e mantenere i miglioramenti degli standard
Lavoro standardizzato
- I passi per la standardizzazione del lavoro
- Linee guida per il mantenimento del lavoro standardizzato
Applicazioni della standardizzazione e del lavoro standard
- Formazione dei neoassunti
- Soddisfazione degli operatori
Standard game: round 2
- I tempi standard
- Tempi predeterminati e analisi delle prestazioni
Lo standard work manageriale
- Lo standard work dei responsabili
- La standardizzazione delle riunioni
Obiettivi
- Analizzare gli aspetti più critici riguardanti la standardizzazione del lavoro
- Approfondire i metodi di miglioramento dell’efficenza e standardizzazione del lavoro in ambito sia operativo che di uffici
Scheda di iscrizione in PDF
Specifiche
Data: 1 aprile 2021
Sede: Corso erogato da remoto in modalità Webinar
Orario: 9.00 – 18.00
Data: 1 aprile 2021
Costo: 290,00 + IVA