Lotto economico: dal modello base al modello a due stadi
Uno dei problemi che Ford Whitman Harris riscontrò all’interno delle unità produttive agli inizi del 1900, era quello dell’individuazione della quantità più economica da ordinare. Si tratta di un problema generale, che si manifesta trasversalmente, indipendentemente dal settore di riferimento e secondo Ford H. richiedeva una soluzione generale (Harris, 1913). L’obiettivo ultimo del modello presentato è quello di calcolare la quantità ottimale da ordinare, che minimizzi i costi di emissione dell’ordine e al tempo stesso i costi finanziari di mantenimento delle scorte (costi di emissione dell’ordine, costi di mantenimento e costi di stockout) (De Toni, Panizzolo, Villa, 2013). Le ipotesi...