Automazione industriale

A SPS ITALIA KEB Automation Italia vince il premio per la migliore progettualità finalizzata alla sostenibilità

Il premio è il risultato della partnership di successo tra KEB Automation Italia, multinazionale che sviluppa soluzioni meccaniche ed elettroniche per l’automazione industriale e Caffini SpA, azienda specializzata nella produzione di macchine destinate alla protezione delle colture.

Il progetto premiato è lo Smart Synthesis Hybrid un atomizzatore per frutteti a trasmissione elettrificata, che nasce nell’ambito del progetto OPTIMA, all’interno del programma di finanziamento Horizon 2020, il cui obiettivo è quello di ridurre l’impiego di agrofarmaci nell’ambito dell’agricoltura europea con un minore impatto sulla salute umana.

Più in particolare, l’obiettivo del progetto è stato la realizzazione di uno sprayer flessibile (Smart Synthesis Hybrid) in grado di adattare il flusso d’aria generato dalla ventola in base alle densità delle foglie misurata attraverso appositi sensori ad ultrasuoni. Obiettivo raggiunto attraverso la sostituzione della trasmissione meccanica tra PTO e ventola con una trasmissione elettrica

KEB ha affiancato e supportato Caffini nel processo di elettrificazione dell’attrezzatura occupandosi in particolare della efficace gestione dei motori con lo scopo di rendere l’esperienza d’uso dell’attrezzatura elettrificata equivalente a quello dell’attrezzatura meccanica. E lo ha fatto grazie al KEB COMBIVERT T6 APD un sistema di inverter modulare e scalabile ad alta tensione progettato per la gestione dei motori ausiliari su veicoli elettrici ed ibridi.

L’ottimizzazione dell’impiego di antiparassitari chimici solo dove serve e quando serve, grazie al power on demand, riduce del 30% i consumi di carburante e le emissioni di C02, con una conseguente riduzione della contaminazione dell’ambiente.

Per ottenere un’agricoltura più verde è indispensabile digitalizzare la raccolta ed il trattamento delle informazioni sullo stato delle colture, per poter poi intervenire in modo mirato attraverso macchinari flessibili in grado di adattare il loro comportamento alle prescrizioni che risultano dall’elaborazione dei dati raccolti.

https://blog.keb.it/