In questo articolo:
Supply Chain: Cultura e Soluzioni
Chi siamo
Fondata nel 1987, Tecnest è un’azienda specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche ed organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della Supply Chain.
Le competenze acquisite in 30 anni di esperienza sul campo hanno permesso a Tecnest di sviluppare un approccio pragmatico alla soluzione delle problematiche di produzione e di gestione delle operations, cioè di tutti i processi operativi di un’azienda manifatturiera finalizzati alla messa a disposizione di un prodotto sul mercato.
Tale approccio si concretizza in:
- un team di consulenti operativi con competenze specifiche nell’ambito delle tematiche di produzione per i diversi settori di mercato, in grado di affiancare il cliente con soluzioni pragmatiche e concrete.
- una metodologia progettuale strutturata che integra un metodo collaudato di Project Management con specifiche metodologie e soluzioni per il calcolo del ritorno sull’investimento e misurazione delle performance in ambito operations.
- soluzioni software flessibili e complete realizzate su tecnologia proprietaria e costantemente migliorata negli anni.
- una forte attenzione alla crescita culturale e alla formazione (sia interna sia esterna) nell’ambito delle tematiche della Supply Chain
Tecnest opera su gran parte del territorio nazionale, con un organico di circa 50 persone e due sedi, a Tavagnacco (Udine) e in Lombardia a Cinisello Balsamo (MI).
Vision & Mission
Vision
Essere il punto di riferimento operativo e culturale nell’ambito delle tematiche, dei processi e delle soluzioni di Supply Chain Management per le aziende manifatturiere italiane, con particolare attenzione verso le PMI.
La nostra Mission
Favorire la crescita competitiva delle aziende, in particolare nel settore manifatturiero, attraverso soluzioni organizzative e informatiche in grado di ottimizzare i processi di gestione, pianificazione e controllo della produzione. Siamo certi di realizzare tale disegno perché lavoriamo con grande passione, condividendo esperienza e conoscenza attraverso un approccio consulenziale estremamente concreto, perseguendo sempre l’eccellenza e l’innovazione nell’ambito del Supply Chain Management.
FLEX for Industry 4.0
Il nuovo paradigma di applicazioni integrate di Tecnest per la gestione della fabbrica 4.0
Per rispondere ai nuovi modelli della 4a rivoluzione industriale, in particolare nel contesto produttivo italiano, Tecnest ha ideato FLEX for Industry 4.0, il nuovo paradigma di soluzioni integrate per la gestione della fabbrica 4.0 con nuove applicazioni web, collaborative e smart per ottimizzare i processi di produzione e mettere in comunicazione sistemi, macchine e persone.
FLEX for Industry 4.0 rappresenta l’evoluzione delle soluzioni di Tecnest per la gestione dei processi produttivi che nasce dal connubio tra nuove tecnologie e applicazioni compliant con i paradigmi dell’Industry 4.0 e il patrimonio di competenze ed esperienze di Tecnest, specializzata da 30 anni in soluzioni informatiche e organizzative per il mondo manifatturiero.
FLEX for Industry 4.0 presenta:
- Una nuova Smart Factory Console web e role-based per il controllo e l’avanzamento della produzione e per gestire le informazioni e i dati raccolti dalle comunicazioni tra macchine-persone e prodotti
- Innovative funzionalità di Social & Collaborative Manufacturing per mettere in relazione in tempo reale le diverse figure aziendali coinvolte nei processi di produzione. In particolare attraverso il Collaboration Hub di FLEX for Industry 4.0 operatori, supervisori e collaboratori ma anche clienti e fornitori possono visualizzare, pubblicare, condividere e gestire dati e informazioni su processi e attività in modo semplice e immediato.
- Un nuovo IoT Gateway per integrare e raccogliere i dati di produzione da macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed altri oggetti fisici, secondo i nuovi paradigmi dell’Industrial Internet of Things
In conformità con i nuovi modelli di architettura legati all’Industry 4.0, la Smart Factory Console
di FLEX for Industry 4.0 diventa quindi il luogo principale dove si concentrano le attività di interazione e collaborazione (uomo-macchina, uomo-uomo, macchina-uomo) tra gli operatori di produzione e gli elementi del sistema produttivo. Non si tratta solo di una nuova soluzione MES in tecnologia Web bensì di una nuova infrastruttura in grado di parlare il linguaggio dell’Industrial Internet of Things e di fungere da snodo (hub) di smistamento delle informazioni verso le diverse soluzioni Tecnest per la fabbrica.
Macchine, sensori, dispositivi, sistemi di automazione ed oggetti fisici identificabili via RFID vengono collegati ed integrati attraverso l’IoT Gateway. Operatori, supervisori e collaboratori ma anche clienti e fornitori possono cooperare condividendo informazioni e messaggi.
Tutte le informazioni ed i dati raccolti si integrano con quelli gestiti dalle applicazioni APS, MES e OPM di Tecnest all’interno dell’ecosistema FLEX for Industry 4.0. In questo modo è possibile ottenere un universo di dati e informazioni completo e integrato che possono essere elaborati e analizzati grazie alle funzionalità di analytics e alle dashboard role-based messe a disposizione dal sistema.
FLEX
Gestire tutti i processi di produzione e delle operations con un’unica suite
FLEX di Tecnest è l’unica suite applicativa di Supply Chain Management in Italia che include all’interno della stessa piattaforma tecnologica un sistema APS per la pianificazione e schedulazione della produzione, una soluzione MES per il monitoraggio e raccolta dati in reparto e un insieme di funzionalità che si estendono alla gestione di tutti i processi specifici delle Operations.
Funzionalità Area APS – Advanced Planning and Scheduling:
L’APS di FLEX è la soluzione di pianificazione e schedulazione della produzione della suite FLEX che supporta l’azienda in modo integrato e flessibile in tutte le fasi della programmazione attraverso le seguenti funzionalità principali:
Gestione della domanda previsionale (Demand Management – DM)
- Pianificazione della domanda indipendente (Master Planning):
- Sales and Operations Planning (S&OP): generazione del piano aggregato della produzione, delle scorte e dei ritardi in termini di volumi e di fatturato
- Pianificazione delle capacità richieste delle risorse critiche (RRP): analisi delle capacità richieste sulle risorse critiche (centri di lavoro, materiali, spazi di magazzino, …) nel medio-lungo periodo per l’attuazione del piano S&OP
- Master Production Scheduling (MPS): generazione del piano disaggregato della produzione in termini di prodotti finiti (per produzione To Stock) o componenti (per produzione To Order), in unità
- Pianificazione delle risorse critiche di produzione (RCCP): verifica di capacità e pianificazione dei centri di lavoro critci in base al piano MPS
- Pianificazione della domanda dipendente (Detailed Planning):
Material Requirements Planning (MRP): calcolo dei fabbisogni di materiali
- Capacity Requirments Planning (CRP): analisi di capacità e pianificazione dettagliata, con utilizzo di algoritmi di pianificazione a capacità infinita e finita, delle risorse produttive
- Schedulazione a capacità finita (FCS): sequenziamento ottimale delle lavorazioni nel rispetto dei vincoli descrivibili nel modello secondo obiettivi configurabili dall’utente
- Datazione ordine cliente (Order Promising): determinazione delle quantità e delle date di consegna promettibili al cliente tramite l’utilizzo di analisi ATP (Available To Promise) e CTP (Capable To Promise)
Funzionalità Area MES – Manufacturing Execution System:
La soluzione MES (Manufacturing Execution System) della suite FLEX è stata progettata e sviluppata da Tecnest con l’obiettivo di dare una risposta alle problematiche di gestione e controllo della funzione produttiva di un’azienda.
Tra le principali funzionalità e processi gestiti:
- Rilascio del piano esecutivo di produzione
- Acquisizione e raccolta dati dal campo
- Gestione documentale di reparto
- Monitoraggio e controllo delle risorse e dei processi
- Tracciabilità di prodotto e di processo
- Controllo qualità (TQM)
- Gestione della manutenzione (TPM)
- Warehouse Management (WMS)
- Analisi delle prestazioni (KPI)
Completano la suite le soluzioni:
- FLEX SCC: Soluzione WEB per la comunicazione e la condivisione di dati e informazioni aziendali con i propri Partner (clienti, fornitori, agenti)
- FLEX OPM: Funzionalità a completamento dell’APS e del MES, per la gestione dei processi operativi del ciclo attivo, ciclo passivo, logistica e costi strettamente connessi coi processi di produzione
- FLEX PSC: Configuratore tecnico e commerciale per la generazione di distinte basi e i cicli e la configurazione di prodotti valorizzandoli in termini di costo e/o prezzo.
Principali settori di riferimento
Ottimizzare i processi della Supply Chain implica la conoscenza delle peculiarità e criticità che caratterizzano i processi produttivi e logistici di ciascuna realtà aziendale. Con questa consapevolezza Tecnest da sempre aiuta a crescere centinaia di aziende manifatturiere appartenenti a molteplici settori di mercato, in Italia e nel Mondo, rivolgendosi in particolare alle PMI.
Meccanico, Elettronico, Siderurgico, Tessile, Chimico/Farmaceutico, Alimentare, Arredamento e Mobili, Legno, Vetro, Carta, Plastica: questi i principali settori in cui le nostre soluzioni vengono utilizzate quotidianamente con successo.