
In questo articolo:
L’AGV, nella produzione, rappresenta quell’elemento utile per semplificare e implementare, in modo esponenziale, i vari risultati positivi che si possono ottenere sfruttando questi sistemi.
Cosa sono i sistemi AGV
Quando si parla di un sistema AGV si fa riferimento agli Automatic Guided Vehicle, ovvero dei piccoli mezzi di trasporto i quali non possiedono il posto per il conducente e che, come facilmente intuibile, sono del tutto autonomi.
Tali strumenti nascono con uno scopo ben preciso, ovvero prevenire che un dipendente abbandoni una mansione principale alla quale si sta dedicando per svolgerne una secondaria con conseguente perdita di tempo e distrazione.
Nella produzione gli AGV sono divenuti degli strumenti fondamentali grazie ai quali le imprese hanno la concreta opportunità di rendere la fase logistica, con particolare riferimento all’ambito dei trasporti e magazzino, meno complessa e maggiormente automatizzata rispetto al passato.
Come funzionano gli AGV e quanti tipi ne esistono
I veicoli con guida automatica possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna delle quali caratterizzate da punti di forza e funzionamento totalmente differente rispetto a un modello appartenente a un’altra tipologia.
La prima tipologia è quella di guida con filo magnetico: in questo caso i veicoli seguiranno il percorso che viene costruito sfruttando il filo, il quale viene posto sotto la pavimentazione, accompagnato da piccole bobine che emanano un campo elettromagnetico che funge proprio come indicatore di percorso che deve essere effettuato da parte di questi veicoli.
Gli AGV con guida magnetica, invece, seguiranno i magneti: questi offrono maggiore sensibilità ai veicoli i quali, grazie a dei software intelligenti, riescono a capire dove si trovano in quel preciso momento e riprendere l’eventuale percorso interrotto da un ostacolo momentaneo.
Questo modello, oggi, è stato rimpiazzato da quello con guida magnetica e giroscopica: in questo caso la precisione di movimento e soprattutto la capacità di elaborare rapidamente un percorso diviene maggiormente veloce.
Seppur tali modelli siano maggiormente costosi, difficilmente questi andranno a impattare su superfici e oggetti, permettendo agli operai di un’impresa di operare in un ambiente sicuro.
Infine vi sono i modelli di veicoli AGV con guida laser, ovvero una delle ultime categorie di questi mezzi realizzati, i quali si avvalgono della lettura di un laser che, impostato sfruttando degli specchi catarifrangenti posti sulle pareti, permettono al veicolo di seguire quel percorso con massima precisione.
In questa circostanza è possibile sin da subito notare come la pianificazione di un nuovo percorso sia semplice e poco costosa e specialmente non richiede delle lavorazioni che devono essere effettuate sotto la pavimentazione di un magazzino, seppur tali modelli siano tra i più costosi.
Come possono essere sfruttati gli AGV nella produzione
Questi veicoli possono essere sfruttati in svariati modi in un magazzino e in particolar modo, sfruttando i software e le funzioni di programmazione, questi mezzi potranno essere adoperati per sistemare i grossi carichi di merci in determinate aree merceologiche di un deposito.
Costruendo l’apposito percorso il veicolo seguirà quelle linee guida e posizionerà i carichi in maniera automatica, senza che il dipendente debba svolgere delle operazioni manuali oppure porsi alla guida del classico muletto.
Stesso discorso per quanto riguarda l’aspetto delle spedizioni: i veicoli AGV potranno essere adoperati per consegnare le merci agli addetti responsabili del trasporto delle merci, i quali dovranno semplicemente caricare le suddette all’interno del vettore e verificare che queste corrispondano all’ordine effettuato da parte del cliente.
Gli utilizzi possono essere anche combinati tra di loro: a seconda del tipo di mezzo AGV che si acquista, sarà possibile prevenire lo svolgimento di lavori logoranti e poco gratificanti.
Pertanto gli utilizzi che vanno a contraddistinguere questo genere di veicoli privi di sedile e volante per l’autista consente alla produzione, intesa come risorse umane, di focalizzare la propria attenzione su mansioni maggiormente stimolanti e che richiedono la massima precisione, prevenendo interruzioni ed eventuali distrazioni che potrebbero avere un impatto negativo sulla fase di produzione che deve essere svolta da un addetto.