
In questo articolo:
La tecnologia RFID ha davvero tante potenzialità e i suoi ambiti di applicazione sono molteplici. Per restare nel mondo industriale, l’utilizzo dell’identificazione in radiofrequenza è finalizzato principalmente all’efficientamento delle attività logistiche e produttive.Per centrare questo traguardo un’applicazione molto utile è la localizzazione con tecnologia RFID.
I sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS)
Alfacod da ormai tanti anni è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di localizzazione in tempo reale, basati su tecnologie differenti, tra queste le due più “famose” sono l’Ultra-Wide Band (o RFID attiva) e, appunto, la RFID (passiva).
Si tratta naturalmente di sistemi differenti. L’Ultra-Wide Band garantisce una precisione molto elevata e una latenza tra il movimento reale e la sua rappresentazione grafica bassissima. In virtù di queste caratteristiche viene utilizzato in applicazioni in cui è necessario conoscere molto precisamente la posizione e i movimenti di persone, oggetti, attrezzature, mezzi, merce , oltre che in soluzioni volte a garantire la sicurezza delle persone in ambiente industriale.
La localizzazione in RFID, invece, ha come obiettivo principale lo svolgimento di inventari automatici e di rendere più veloci ed efficienti le attività in ambiente logistico, non solo in magazzini industriali ma anche in ambienti logistici più “leggeri” come il retro-negozio nel settore retail.
Come funziona la localizzazione RFID
Alfacod ha realizzato una soluzione di localizzazione in RFID che permette di tracciare, con un buon grado di precisione, la posizione dei tag RFID, quelli che solitamente si applicano a pallet, colli e prodotti per effettuare inventari. Gli algoritmi sviluppati da Alfacod permettono contemporaneamente di identificare l’articolo taggato in radio-frequenza, quindi di sapere di che articolo si tratta, ma anche di conoscerne la posizione in tempo reale. Questo sistema di localizzazione funziona attraverso l’utilizzo di varchi dotati di reader RFID o di reader a soffitto, oltre che, naturalmente, con un’architettura mista.
In particolare il sistema può dirci in quale zona dell’area coperta si trova un tag (oltre a dirci sempre a quale articolo corrisponde quel tag). Si pensi ad una fabbrica in cui nell’area coperta abbiamo un magazzino, una zona di produzione e una di preparazione degli ordini. Possiamo quindi suddividere la fabbrica in queste tre zone e sapere sempre in quale di queste si trova un determinato tag.
È una funzionalità davvero importante perché permette, ad esempio, di identificare tutta la merce che esce o che entra in magazzino, inventariando in maniera automatica in pochissimi secondi grandi quantità di articoli.