
In questo articolo:
I mobile computer e i terminali barcode sono ormai molto utilizzati all’interno di fabbriche, magazzini logistici, punti vendita. Molto spesso, questi dispositivi sono dislocati in luoghi differenti e per chi è chiamato a gestirli, ad esempio l’ufficio IT, è molto complesso avere un quadro preciso della tipologia di utilizzo, dello stato dei device e, soprattutto, della sicurezza delle informazioni.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è molto più vantaggioso gestire in maniera centralizzata e da remoto l’intero parco terminali. Come si fa? Attraverso una piattaforma di Mobile Device Management o più semplicemente MDM). Si tratta di un software sul quale è possibile registrare tutti i dispositivi aziendali e monitorarne vari aspetti, tra cui lo stato di salute, la tipologia d’uso e tanto altro, tutto comodamente da remoto.
Cosa permette di fare un Mobile Device Manager
Un Mobile Device Manager, come detto, consente di gestire da remoto e in maniera centralizzata i dispositivi aziendali, soprattutto terminali per la lettura dei codici a barre e mobile computer. In particolare permette di:
- Aggiornare massivamente i dispositivi sia per quanto riguarda il sistema operativo che per le app proprietarie o di terze parti.
- Installare applicazioni contemporaneamente su tutti i device.
- Monitorare lo stato di salute dei dispositivi attraverso i parametri più importanti, ad esempio la vita della batteria.
- Effettuare interventi di manutenzione a distanza.
- Fornire assistenza agli operatori che utilizzano i dispositivi.
- Monitorare l’utilizzo dei dispositivi al fine di migliorare l’efficienza dei processi.
- Controllare il rispetto delle policy di sicurezza.
Queste sono solo alcune delle potenzialità di una piattaforma di Mobile Device Management che, naturalmente, lascia moltissimo spazio anche alla personalizzazione delle funzionalità.
Quali sono i vantaggi?
Ciascuna delle funzionalità che abbiamo esposto aggiunge un proprio tassello di dimensioni notevoli al puzzle dell’efficienza. Sintetizzando, possiamo evidenziare un beneficio in termini di produttività legato al fatto che i tempi di fermo dei terminali, dovuti a malfunzionamenti e a interventi di manutenzione, si riducono notevolmente perché vengono gestiti da remoto (nessun tempo tecnico di spedizione in assistenza per esempio), così come nel caso degli aggiornamenti, basterà programmarli in maniera massiva in orari di non utilizzo (per esempio di notte). Anche da un punto di vista gestionale, un sistema MDM facilita molto la vita dell’ufficio IT che, con un solo colpo d’occhio, avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie su qualsiasi dispositivo.