Automazione industriale

Picking in magazzino: ecco come “dare una mano” ai tuoi addetti

picking

Le attività di picking in magazzino possono essere decisive nel determinare il livello di efficienza logistica di qualsiasi azienda. Questo vuol dire che ad esse bisogna dedicare una grande cura e una particolare attenzione per far sì che vengano portate a termine nella maniera migliore possibile. Spesso però si pensa che il picking dia poco spazio alla possibilità di essere migliorato. Invece è possibile (e necessario) fare delle scelte che abbiano un grande impatto positivo sia sulla velocità di esecuzione che sull’efficienza di questa attività e, più in generale, sulla logistica dell’azienda.

Come si può migliorare le attività di picking? Anzitutto bisogna analizzare lo stato dell’arte attuale dei magazzini logistici in Italia. Mediamente, il picking viene svolto attraverso l’uso di un terminale (o mobile computer) brandeggiabile con il quale si leggono i codici a barre e si inseriscono le informazioni manualmente attraverso una tastiera fisica o virtuale. Questo prevede quindi che l’operatore con una mano debba reggere il terminale con l’altra prelevare gli articoli dagli scaffali uno alla volta o, quando l’articolo è troppo pesante da movimentare con una sola mano, deve appoggiare da qualche parte il terminale, prelevare l’articolo, e poi riprendere il terminale. È evidente che si tratta di una serie di azioni piuttosto macchinosa, lunga e spesso stressante per gli addetti alla logistica.

Una volta chiarito lo scenario attuale, vediamo come migliorarlo facilmente con un’azione “win-win”. Senza addentrarsi in progetti di efficientamento leggermente più complessi, un primo semplice step per ottimizzare le attività di picking è quello di implementare la “lettura a mani libere”, ovvero scegliere di attrezzare i propri operatori con terminali indossabili o, in inglese, wearable.

Si tratta di dispositivi con fattore di forma a bracciale o ad anello che permettono agli addetti di svolgere esattamente le stesse operazioni che gli consentirebbero di effettuare un mobile computer o un terminale brandeggiabile, con la differenza di poterle fare con due mani libere anziché una. In questo modo si va letteralmente a “dare una mano” alle persone che si occupano della logistica con un inevitabile decurtamento dei tempi di svolgimento delle operazioni e un netto miglioramento dell’efficienza e della produttività.
Il grande vantaggio della lettura a mani libere è quello di essere davvero facile da implementare in qualsiasi tipo di magazzino logistico e, al tempo stesso, non richiede praticamente alcun periodo di adattamento da parte degli operatori che dovranno utilizzare questi dispositivi.

Vuoi implementare la lettura a mani libere?

Chiedi ad Alfacod!

https://www.alfacod.it/home