Comunicati Stampa

Ilika e Comau hanno completato con successo …

Comau-Ilika

… uno studio sulla produzione in scala industriale della tecnologia per le batterie allo stato solido e sulla sua futura applicazione da parte dei produttori di veicoli elettrici

  • Lo studio ha convalidato i macchinari e i processi necessari per portare le batterie allo stato solido ai livelli di produzione industriale.
  • Le due società, nei rispettivi settori di competenza, sono all’avanguardia nelle tecnologie delle batterie allo stato solido e hanno stilato un programma per produrre su scala industriale 2 MWh all’anno entro la fine del 2023.
  • La tecnologia Goliath di Ilika per le batterie allo stato solido (ASSB) per i veicoli elettrici ha le potenzialità giuste per migliorare l’energia e la densità di potenza a livello di pacco batteria.
  • Gli esperti Comau del Global Competence Center per le batterie, con sede a Torino, e Comau UK hanno collaborato con Ilika per raggiungere l’obiettivo in 12 mesi.

ROMSEY e TORINO, 25 maggio 2022 – Ilika Technologies Ltd, pioniere nella tecnologia ASSB per i veicoli elettrici, e Comau – parte di Stellantis – leader globale nell’automazione industriale, in prima linea nello sviluppo della tecnologia delle batterie allo stato solido, hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato solido basata sull’elettrolita di ossido su una scala approssimativa di 100 MWh all’anno.

Comau ha supportato Ilika nello sviluppo di un processo di produzione sia in laboratorio sia su scala industriale, con un focus specifico sull’utilizzo di tecnologie e macchinari già disponibili, che richiedono una ridotta personalizzazione e un investimento limitato per i clienti. Per le tecnologie non disponibili, Comau ha sviluppato alcuni concetti di processi e macchinari da industrializzare in una seconda fase del progetto.

Lo studio ha rilevato che la maggior parte (2/3) delle fasi di produzione delle celle allo stato solido può essere realizzata su macchinari standard o leggermente personalizzati, attualmente utilizzati nella produzione di batterie agli ioni di litio convenzionali basate sull’elettrolita liquido e in altri settori. Lo studio è proseguito con l’identificazione di alcune fasi di processo per le quali è necessario lo sviluppo di macchinari ASSB specifici. Il progetto avviato da Ilika rientra nella strategia e nel piano a lungo termine di Comau per la produzione di batterie allo stato solido, convalidando una serie di fasi di produzione che l’azienda ha in programma per il futuro.

Comau e Ilika hanno collaborato con le loro rispettive conoscenze dei prodotti e dei processi nel corso del progetto. Conclusa la fase di studio di progetto, le due aziende hanno definito una roadmap flessibile per raggiungere l’obiettivo delineato da Ilika, raggiungere livelli di produzione di massa. Comau sosterrà Ilika in futuro, in tutte le fasi necessarie allo sviluppo dell’industrializzazione delle batterie.

La scalabilità della produzione di Ilika avverrà in tre fasi. La prima fase, attualmente in corso, sarà quella di passare a 2 MWh all’anno entro la fine del 2023: quest’obiettivo sarà raggiunto ampliando l’attuale struttura nell’Hampshire, nel Regno Unito, utilizzando i fondi di un contributo del 2021. Lo studio finanziato da Ilika-Comau si è concentrato su una capacità di 100 MWh mentre il prosieguo di questo lavoro tra le due aziende alimenterà la seconda fase di scalabilità di Ilika. La terza fase, di livello GWh o “Gigascale”, avrà luogo una volta che la struttura da 100 MWh sarà stata messa in funzione.

La tecnologia Goliath ASSB di Ilika per i veicoli elettrici può arrivare a migliorare l’energia e la densità di potenza a livello di pacco, consentendo una ricarica rapida inferiore a 20 minuti e un funzionamento a temperature più elevate rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali.

Il Direttore della Trasformazione Automotive dell’Advanced Propulsion Centre (APC), Julian Hetherington, ha dichiarato: “Il Regno Unito ha una lunga tradizione di successi nella produzione automobilistica e quest’industria oggi ha bisogno di espandersi verso tecnologie a emissioni nette zero. Siamo lieti che il finanziamento concesso a Ilika e Comau attraverso l’Automotive Transformation Fund (ATF) abbia sostenuto con successo lo sviluppo collaborativo dei prodotti e dei processi di produzione, che può aprire la strada a successivi investimenti in strutture industriali.

John Coombes, Managing Director di Comau UK, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta una parte integrante del percorso di Comau verso l’elettrificazione, sviluppato con un team congiunto del Global Competence Center per batterie a Torino, e di Comau UK. Siamo orgogliosi della collaborazione che abbiamo avuto con Ilika e l’APC, e anche di essere riusciti a dimostrare il valore che le nostre competenze possono apportare in questo campo”.

Per Graeme Purdy, CEO di Ilika: “Questo progetto ha confermato con successo i piani industriali di Ilika per la sua tecnologia Goliath, evidenziando alcuni importanti vantaggi in termini di risparmio dei costi a livelli di produzione più elevati, aprendo la strada alla produzione su scala gigawatt. La collaborazione con Comau, uno dei leader mondiali nella progettazione di soluzioni ingegneristiche innovative, ha fornito un piano solido per portare al livello successivo la capacità produttiva di Ilika per le batterie allo stato solido Goliath”.

 

Render della linea di prova – 50MWh

CHI È ILIKA

Ilika plc (LON: IKA) è un pioniere della tecnologia delle batterie allo stato solido (ASSB) con le sue innovative microbatterie Stereax, progettate per i mercati Industria IoT e Tecnologie medicali, e con le batterie di grande formato Goliath per i mercati dei veicoli elettrici e dell’elettronica di consumo. Le batterie allo stato solido personalizzabili Stereax possono essere miniaturizzate su scala millimetrica per alimentare i dispositivi medici impiantati attivi (AIMD) di prossima generazione o i sensori IoT industriali. Le celle allo stato solido Goliath sono un’alternativa sicura alle attuali batterie per veicoli elettrici, con la potenzialità di raggiungere un’autonomia estesa e una ricarica più rapida che consentiranno al trasporto elettrico di passare al livello successivo.

www.ilika.com


CHI È COMAU

Comau, società parte di Stellantis, è leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale. La sua offerta include tecnologie e sistemi per la produzione di veicoli elettrici, ibridi e tradizionali, robot industriali, soluzioni di robotica indossabile e collaborativa, strumenti per la logistica a guida autonoma, centri di lavorazione meccanica dedicati, servizi digitali interconnessi e sistemi in grado di trasmettere, elaborare e analizzare dati macchina e di processo. Con oltre 45 anni di esperienza sul campo e una forte presenza nei maggiori Paesi industrializzati, Comau aiuta le aziende costruttrici, di tutte le dimensioni e di qualunque settore, a migliorare qualità e produttività, riducendo time-to-market e costi complessivi. La sua offerta si estende al project management e alla consulenza, nonché ai servizi di manutenzione e training, per una vasta gamma di segmenti industriali. Comau ha il suo centro direzionale a Torino e opera attraverso una rete internazionale di 6 centri di innovazione, 5 digital hub, 9 stabilimenti di produzione, in cui lavorano 4.000 persone, presenti in 13 Paesi. Una rete globale di distributori e partner consente di rispondere velocemente alle esigenze dei clienti, ovunque si trovino nel mondo. Attraverso le attività di formazione curate dalla sua Academy, Comau si impegna inoltre a sviluppare le conoscenze tecniche e manageriali necessarie alle aziende per affrontare le sfide e le opportunità dell’Industria 4.0

www.comau.com