Wiki automazione

INDUSTRIAL ROBOTICS

L’Industrial Robotics, definita anche come robotica industriale, è ormai divenuta essenziale all’interno delle aziende, che con maggior frequenza fanno sempre più affidamento su questi sistemi sempre più sofisticati in grado di rispondere, in maniera adeguata, alle esigenze delle industrie.

Cosa si intende per robotica industriale

Col termine robotica industriale si intende tutto l’insieme di robot che hanno il compito di effettuare determinate mansioni al posto dei dipendenti di un’industria.

Lo svolgimento di mansioni pericolose, il carico di pesi eccessivi, procedure monotone e ripetitive sono i diversi compiti che svolgeranno questi sistemi robotici

Lo scopo finale è quello di migliorare la vita industriale della forza lavoro umana facendo in modo che gli stessi dipendenti possano essere sfruttati in modo adeguato all’interno di un’impresa.

I tre livelli di Industrial Robotics

Attualmente sono tre i livelli realizzati e che riguardano la robotica industriale, seppur l’ultimo sia ancora in fase di implementazione nelle industrie.

Primo livello di Industrial Robotics

Il primo livello è caratterizzato da robot il cui scopo è quello di svolgere, in maniera consecutiva e ripetitiva, una mansione specifica programmata mediante apposito software.

Il classico esempio dell’utilizzo di questo robot avviene nella fase di assemblaggio dei prodotti.

L’uomo, dopo un certo lasso di tempo trascorso a svolgere la medesima azione, è soggetto a distrazioni e a calo di velocità, questo lavoro monotono e logorante può quindi essere svolto da questi robot.

Oltre al tipo di mansione è possibile anche impostare la rapidità che andrà a caratterizzare ogni singola operazione, garantendo dunque un incremento della produttività all’interno di un’impresa.

Secondo livello di Industrial Robotics

Il secondo livello di robot è quello che, invece, riesce ad adattarsi a determinate condizioni: in questo caso il software di programmazione consente di aggiungere un percorso alternativo per lo svolgimento di una determinata mansione, a patto che si palesino determinate condizioni.

Sino a che le suddette variazioni non si manifestano, il robot opera seguendo lo schema principale impostato agendo in maniera alternativa, ovvero seguendo l’impostazione secondaria, solo dopo che i sensori captano e interpretano quelle condizioni utili per l’esecuzione di quella mansione in modo alternativo.

Terzo livello di Industrial Robotics

Infine il terzo livello di robotica industriale è quella intelligente, dotata di una fitta rete neurale che offre ai macchinari la capacità di ragionare e prendere delle decisioni ben precise grazie alle quali quella determinata mansione potrà essere svolta con maggior efficacia e rapidità.

In questo caso ogni decisione che viene stabilità dal robot non sarà programmata dal responsabile all’utilizzo del software, che avrà il compito di dare una direttiva generale al robot il quale poi opererà autonomamente, stabilendo mansioni aggiuntive e operazioni utili che consentono di raggiungere quel determinato obiettivo.

Essendo sistemi abbastanza complessi, questo livello è ancora in fase di lavorazione e studio, il cui scopo è quello di prevenire l’eventuale svolgimento di azioni che possono mettere a rischio la salute dei lavoratori che operano in una determinata area dell’impresa.

Impieghi di questi robot

I primi due livelli di robot vengono utilizzati in particolar modo nella catena di montaggio e questo per un motivo assai semplice, ovvero prevenire che una risorsa lavorativa umana possa soffrire di problematiche fisiche, dovute allo sforzo e ripetitività della medesima mansione, così come a piccoli disturbi mentali, quali nervosismo e stress, che dipendono appunto dalla monotonia della mansione che deve essere svolta da parte dello stesso operaio.

L’introduzione di questi sistemi semplifica quindi la vita industriale dei diversi lavoratori e allo stesso tempo non rappresenta una minaccia, come si potrebbe supporre: questo poiché tali sistemi necessitano di essere programmati e seguiti con attenzione affinché le varie mansioni possano essere svolte con maggior rapidità e correttezza.

Inoltre le forze lavoro potranno essere impiegate in altre aree industriali, caratterizzate da mansioni maggiormente impegnative ma meno ripetitive e stressanti per il fisico degli operai.