
In questo articolo:
L’efficienza dei flussi logistici è un tema che a molti di noi fa pensare immediatamente a magazzini, grandi hub logistici, porti e aeroporti o, comunque, al mondo dell’industria o a quello del retail e della GDO.
Niente di più sbagliato perché l’efficienza è un obiettivo di qualsiasi settore economico, addirittura di quello artistico-culturale.
La logistica del Teatro
È ciò che ci dimostra il caso della Fondazione del Teatro Stabile di Torino che, di fronte al si è trovata di fronte alla necessità di tracciare le proprie attrezzature. La logistica di un teatro, infatti, non è molto diversa da quella di un’azienda “tradizionale”. Ci sono attrezzature, anche molto costose (luci, microfoni, telecamere, costumi, oggetti vari) stoccate all’interno di magazzini e che devono essere movimentate, con una frequenza piuttosto alta, anche tra teatri diversi.
La RFID per tracciare le attrezzature
Va da sé che senza un sistema di tracciamento automatico, molto spesso capitava di perdere qualche pezzo per strada o di non sapere dove si trovasse. Tutti questi motivi hanno spinto la Fondazione del Teatro Stabile di Torino a dotarsi di un sistema di asset tracking in RFID. Il progetto ha previsto l’installazione di portali RFID all’interno dei magazzini elettrofonici, e nelle zone di carico del teatro Gobetti e delle Fonderie Limone. Inoltre, per il teatro Carignano, per rispettarne la storicità, sono stati scelti lettori RFID manuali. Sia i varchi che gli scanner trasmettono direttamente i dati al gestionale del teatro che, in tempo reale, si aggiorna in base alla movimentazione delle attrezzature.
In questo modo il Teatro sa sempre dove sono collocati i vari articoli e quando vengono spostati. Un bel vantaggio anche durante le tournée in giro per l’Italia perché gli addetti sono sempre in grado di sapere se hanno caricato tutte le proprie attrezzature prima di ripartire.
Il progetto di Alfacod
Il progetto, realizzato da Alfacod, è ben spiegato dal Responsabile dello sviluppo culturale della Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Lorenzo Barello, in questa intervista concessa al canale YouTube dell’azienda bolognese.
Questa applicazione, quella dell’asset tracking in RFID, naturalmente è replicabile in praticamente tutte le realtà, non solo quelle dello spettacolo. Sono tantissime le aziende, dei più svariati settori, che hanno scelto di inserire i portali e i lettori RFID all’interno dei propri centri logistici, migliorando drasticamente l’efficienza, attraverso un abbattimento di costi e una maggiore produttività.