Industria 4.0: il ruolo dell’IIOT nella trasformazione digitale del settore produttivo

In questo articolo:
Il termine Industria 4.0 inizia ad essere utilizzato in un preciso momento storico: la fiera Hannover Messe del 2011. Un gruppo di studiosi tedeschi avvia un progetto di digitalizzazione dei processi produttivi chiamato “Das Zukunftsprojekt Industrie 4.0”, utilizzando pubblicamente il termine proprio durante tale evento.
L’impatto economico di questo fenomeno è molto evidente. Si stima infatti che il mercato globale dell’Industria 4.0 (compreso il mercato dei prodotti e servizi associati all’industria connessa alle tecnologie di supporto) raggiungerà un valore di 310 miliardi di dollari entro il 2023.
In Italia il piano è stato presentato inizialmente come “Piano Industria 4.0”. Da allora il Piano ha subito diverse modifiche: dal nome – prima passato a “Impresa 4.0” e successivamente a “Transizione 4.0” – alla platea e all’orizzonte temporale di riferimento, alle attività agevolabili, fino alle aliquote delle agevolazioni.
Dopo i primi 5 anni di attuazione, le analisi (in primis quelle dell’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano) confermano che anche in Italia l’Industria 4.0 è un mercato in forte crescita:
- nel 2020 ha raggiunto un valore di 4,1 miliardi di € (+8% rispetto al 2029)
- le previsioni per il 2021 stimano un valore di circa 4,5 miliardi di €, con un incremento pari al +12/15% rispetto al 2020.
Fra le varie tecnologie “abilitanti” del piano Industria 4.0 troviamo l’Internet of Things (IoT); la sua applicazione nel mondo industriale si chiama Industrial Internet of Things, ovvero IIoT. Questa è un’evoluzione del concetto di Internet delle cose che riguarda da vicino i processi industriali e mira a rendere questi ultimi più efficienti e sicuri.
Le applicazioni IoT al mondo industriale sono anche note con l’espressione “Industrial Internet” o, con una accezione più ampia e recente, ricomprese sotto il paradigma dei “Cyber-Physical Systems”.
Esperienza Comarch
Nel caso di Comarch IoT, il cuore del sistema è la IoT Platform, in cui tutti i dati vengono immagazzinati e analizzati. Questo tipo di soluzione consente di gestire e controllare i processi in modo efficace stabilendo precise regole e avvisi da applicare in ciascuna fase della produzione.
Comarch IoT comprende un ecosistema di soluzioni (hardware e software) nell’area dell’Internet of Things con innumerevoli possibilità di sviluppo.
La componente principale di tale ecosistema è la IoT Platform: combinando la piattaforma con i componenti di rete, inclusi IoT Hub (ricevitori), Beacon ed etichette RFID (trasmettitori), si garantisce la comunicazione tra dispositivi in tempo reale. È così che otteniamo l’accesso continuo ai dati nell’intera catena di produzione, dalla comunicazione tra i dispositivi, passando per la supply chain, fino ai processi di gestione e distribuzione del prodotto al cliente.
Il White Paper
Scaricate il White Paper “IL RUOLO DELL’IIOT NELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SETTORE PRODUTTIVO” per conoscere meglio le soluzioni per l’Industria 4.0 di Comarch.
Chi è Comarch?
Comarch è una software house multinazionale con la missione di supportare le aziende durante la loro trasformazione digitale, fornendo software proprietario oltre che consulenza e servizi di messa a punto e integrazione. Con base a Cracovia, in Polonia, Comarch ha una forte presenza globale ‒ 91 uffici in cinque continenti ‒ e vanta clienti internazionali Fortune 500 in vari settori.
In Italia, la nostra missione è essere alla testa della trasformazione digitale nel mercato locale, supportando le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione e l’efficientamento dei processi. Comarch opera in vari settori: telecomunicazioni, healthcare, manifattura, commercio, oil & gas, turismo e alberghiero.
In ambito IoT, Comarch fornisce soluzioni end-to-end complete, che combinano hardware e software, distinguendosi per i più elevati standard di sicurezza del settore. Il risultato è un ricco Ecosistema IoT derivante dall’impianto proprietario di prototipazione e produzione rapida (IoT Plant), da tecnologie come IoT Platform basata su cloud, e soluzioni per varie implementazioni verticali e moduli di connettività avanzati.