ManufacturingSoftware della produzione

Perché il MES da solo non basta

Per prima cosa cerchiamo di dare una definizione di MES acronimo di Manufacturing Execution System, definiamo le sue caratteristiche e poi andiamo a vedere perchè il MES da solo non basta.
Infine parleremo di benefici fiscali a disposizione del MES nell’ambito di Industria4.0

Definizione di MES, Manufacturing Execution System

Un Manufacturing Execution System (MES) è un sistema informatico utilizzato nell’ambito della produzione industriale per monitorare, gestire e controllare le operazioni di produzione in tempo reale. Il MES si colloca tra il livello di pianificazione e il livello di controllo delle macchine, fornendo un’interfaccia tra i sistemi di pianificazione e i sistemi di controllo delle macchine.

Principali funzionalità di un MES

  1. Monitoraggio e controllo: un MES consente di monitorare le attività di produzione in tempo reale. Fornisce informazioni dettagliate sullo stato delle macchine, la produzione effettuata, gli scarti e altri parametri rilevanti.
  2. Tracciamento dei dati produttivi: un MES registra e traccia i dati produttivi, come le quantità prodotte, i tempi di ciclo, i tempi di attrezzaggio e altre metriche di produzione. Questi dati possono essere utilizzati per analizzare le prestazioni e identificare aree di miglioramento.
  3. Gestione degli ordini di lavoro: un MES gestisce gli ordini di lavoro, mantenendo informazioni dettagliate su ogni ordine, come il tipo di prodotto, le specifiche, le istruzioni di produzione e i tempi di consegna previsti.
  4. Pianificazione della produzione: un MES supporta la pianificazione della produzione, consentendo di programmare le attività in modo efficiente. Si occupa della gestione delle priorità, dell’allocazione delle risorse e della pianificazione dei tempi di avvio e completamento delle lavorazioni.
  5. Gestione dell’inventario: un MES tiene traccia dell’inventario di materiali e componenti utilizzati nel processo produttivo. Monitora le quantità disponibili, genera avvisi per il riordino e aiuta a evitare carenze o eccessi di inventario.
  6. Raccolta dei dati di qualità: un MES può raccogliere dati relativi alla qualità del prodotto, come le misurazioni dimensionali, i test di conformità e le registrazioni di controllo qualità. Questi dati sono utili per garantire che i prodotti soddisfino gli standard richiesti.
  7. Integrazione con altri sistemi: un MES può essere integrato con altri sistemi aziendali, come l’Enterprise Resource Planning (ERP) e i sistemi di controllo delle macchine. Ciò consente lo scambio di informazioni e una maggiore visibilità sull’intera catena di produzione.

L’obiettivo principale di un MES è migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni di produzione, ottimizzando i processi, riducendo gli errori e aumentando la visibilità e il controllo sull’intera linea di produzione.

Perchè un MES da solo non basta? Lo schedulatore

Il motivo per cui un Manufacturing Execution System (MES) da solo potrebbe non essere sufficiente è perché l’obiettivo di un MES è principalmente quello di monitorare e gestire le operazioni di produzione in tempo reale, fornendo dati e informazioni sullo stato della produzione. Tuttavia, per ottenere benefici tangibili e massimizzare l’efficienza, è necessario anche un sistema di schedulazione o schedulatore.

Lo schedulatore è uno strumento che si integra con il MES per elaborare i dati di produzione raccolti e generare piani di produzione ottimali. In altre parole, lo schedulatore prende i dati forniti dal MES e li utilizza per pianificare le attività di produzione in modo efficiente.

Perchè è necessario accoppiare un MES con uno schedulatore

Accoppiare un Manufacturing Execution System (MES) con uno schedulatore è necessario per ottenere una gestione ottimizzata e efficiente delle operazioni di produzione. Ecco alcune ragioni chiave per cui è importante questa combinazione:

  1. Ottimizzazione della pianificazione: un MES fornisce dati in tempo reale sulla produzione, come tempi di ciclo delle macchine, tempi di attrezzaggio e quantità prodotte. Uno schedulatore utilizza questi dati per generare piani di produzione ottimali, tenendo conto delle dipendenze tra le operazioni, delle priorità degli ordini e delle capacità delle risorse. Ciò consente di massimizzare l’utilizzo delle risorse, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza complessiva della produzione.
  2. Gestione delle variabili: un MES può raccogliere dati sulle variabili che influenzano la produzione, come la domanda dei clienti, le disponibilità delle risorse e i tempi di consegna. Uno schedulatore tiene conto di queste variabili per adattare e aggiornare i piani di produzione in modo dinamico. Ciò consente di gestire le variazioni nella domanda o nelle risorse in modo più flessibile ed efficiente.
  3. Capacità di simulazione e previsione: uno schedulatore consente di simulare scenari di produzione e di valutare l’impatto di modifiche o variazioni nelle risorse, nelle priorità o nelle condizioni di produzione. Ciò consente di prendere decisioni informate e di prevedere potenziali problemi o ritardi, consentendo interventi preventivi.
  4. Miglior utilizzo delle risorse: accoppiando un MES con uno schedulatore, è possibile ottimizzare l’allocazione delle risorse, come macchine, attrezzature e personale. Uno schedulatore tiene conto delle capacità e delle disponibilità delle risorse, garantendo che vengano assegnate in modo ottimale per soddisfare la domanda di produzione e minimizzare gli sprechi di risorse.
  5. Pianificazione a lungo termine: uno schedulatore consente di pianificare la produzione a lungo termine, considerando fattori come la domanda dei clienti, i tempi di consegna e le capacità delle risorse nel medio e lungo periodo. Ciò aiuta a prendere decisioni strategiche, come investimenti in nuove attrezzature o l’ottimizzazione della capacità di produzione.

La combinazione fra MES e schedulatore consente di massimizzare l’efficienza, ridurre i tempi di attesa, ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare la pianificazione complessiva della produzione.

Il MES e gli incentivi dello stato dedicati all’industria 4.0

La transizione verso una nuova era della produzione, caratterizzata dall’ampio impiego delle tecnologie digitali e da una sempre maggiore connessione tra persone, macchine e sistemi, è un argomento centrale quando si discute dell’Industria 4.0. Se sei responsabile di un reparto produttivo o gestisci un’azienda, sei consapevole che adottare questo nuovo modello produttivo offre maggiori opportunità di crescita e di competizione in un mercato globalizzato.

Per agevolare l’adozione dell’Industria 4.0 nelle piccole e medie imprese (PMI), il Governo italiano ha introdotto una serie di incentivi e agevolazioni fiscali.

Se stai implementando un progetto 4.0 nella tua azienda, non puoi lasciarti sfuggire due interessanti agevolazioni:

1. Il credito d’imposta, esso consente alle imprese di ottenere uno sconto fino al 30% sul costo degli investimenti in nuove tecnologie.
2. L’incentivo per l’acquisto di software MES, che rientra tra i beni finanziati dalla strategia; questo beneficio fiscale prevede la concessione di un credito d’imposta sulla spesa sostenuta per l’acquisto di software MES (Manufacturing Execution Systems).

Qui puoi approfondire l’argomento sui vantaggi fiscali a disposizione per l’industria 4.0 e il MES

Migliora le performance, inizia dai dati

I software sulla raccolta dei dati di produzioni di GP Progetti rientrano nella categoria prevista per usufruire degli incentivi.

In sintesi puoi

  1. Migliorare le performance, inizia dai dati: questa soluzione è progettata per le aziende che si avvicinano per la prima volta all’utilizzo di un software dedicato alla gestione della produzione, concentrandosi sulla raccolta dei dati produttivi.
  2. Monitorare l’efficienza per accrescerla. La soluzione per la gestione della produzione offre dati e strumenti per pianificare e programmare la produzione, considerando la capacità finita, e monitorare l’efficienza globale dell’azienda.
  3. Tracciare e ottimizzare l’intero processo produttivo. La soluzione combina la Suite eNX® Standard con la gestione della qualità, sia a livello documentale che operativo, e la tracciabilità dell’intero processo produttivo.
  4. Ottenere il massimo dai dati di produzione. L’estensione di eNX® Advanced permette la gestione completa di tutti i dati relativi alla produzione, alla qualità e alla tracciabilità, nonché l’analisi corrispondente all’interno di eNX® tramite i moduli di Business Intelligence integrati e configurabili.

https://www.gpprogetti.com/