La tecnologia zeroCM® di LAPP: cavi dal design innovativo per prevenire le interferenze EM

La compatibilità elettromagnetica (EMC) è un tema sempre più centrale per le Smart Factory. La Direttiva EMC 2014/30/EU articolo 3 la definisce come “l’idoneità di un’apparecchiatura di funzionare nel proprio ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente e senza produrre disturbi elettromagnetici inaccettabili per altre apparecchiature esistenti”.
In particolare, in ambito industriale i cavi figurano tra le cause di trasferimento EMI più importanti. Risulta pertanto fondamentale selezionare i più corretti componenti di connessione e installarli in modo appropriato. Ad esempio, se si verifica un incremento delle correnti “indesiderate” sui cavi, questo può generare disturbi e interferenze e conseguente funzionamento anomalo delle apparecchiature con una possibile compromissione della comunicazione dati o, ancora, correnti elevate nei collegamenti di terra.
In tal contesto, LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, presenta l’innovativa tecnologia brevettata zeroCM® (CommonMode), applicata a ÖLFLEX® SERVO FD zeroCM, progettato come cavo di collegamento tra convertitore di frequenza e motore. In dettaglio, i tre conduttori di potenza sono ora cordati simmetricamente, mentre il conduttore di protezione è avvolto in senso opposto.
L’isolamento dei conduttori in polietilene o polipropilene limita i picchi di tensione. Infine, la sua struttura inedita permette di ottimizzare il cavo in ottica EMC, raggiungendo il 100% di simmetria elettromagnetica, a garanzia di una notevole riduzione delle interferenze sulla trasmissione dei dati e delle correnti parassite nei cuscinetti motore.

La tecnologia zeroCM® non elimina la causa delle interferenze elettromagnetiche, ma gestisce uno dei punti chiave attraverso cui l’interferenza entra nel sistema. In specifico, da un lato, l’inusuale design del cavo assicura una riduzione delle correnti di compensazione dell’80% all’uscita del convertitore di frequenza e su percorsi paralleli, come i cavi dati. Dall’altro, la riduzione delle perdite di energia nel cavo permette di installare cavi di lunghezze maggiori, mantenendo il converter entro i suoi limiti EMC previsti.
Inoltre, ulteriori vantaggi sono la riduzione dei costi, in quanto non risulta più necessaria una complessa tecnologia di filtraggio e una stabilità del sistema superiore. Sebbene il nuovo cavo possa apparire insolito, l’installazione si rivela semplificata rispetto ai cavi simmetrici con conduttore di terra suddiviso in tre parti.

“Il portfolio prodotti di LAPP offre già diverse soluzioni per eliminare le interferenze elettromagnetiche, a favore del corretto funzionamento del sistema” dichiara Simone Albrizio, Product Manager di LAPP, che conclude “L’esigenza di ottimizzare i diversi componenti in ottica EMC sarà sempre più significativa, quale risultato della crescente integrazione e interconnessione di dispositivi nei diversi impianti. Per questo motivo, LAPP studia costantemente nuove tecnologie per rendere i suoi cavi sempre più performanti e protetti da interferenze elettromagnetiche. In tal senso, la tecnologa di ultima generazione zeroCM® apporta benefici importanti. Lo status quo nella progettazione di cavi si è basato, fino ad ora, su un diametro esterno ridotto e su una disposizione simmetrica dei diversi elementi. Viceversa, con la nuova configurazione, offriamo una valida alternativa con un cavo che si presenta asimmetrico a livello visivo, ma che raggiunge una perfetta simmetria e compatibilità elettromagnetica”.