SMART FACTORY

DIVENTA RELATORE
Milano, 28 novembre 2023 | h 9:00 – 16:00
Hotel Crowne Plaza Milan Linate – Via K.Adenauer 3 20097 San Donato Milanese MI
L’aumento della competitività, la frammentazione della domanda e le dinamiche che stanno attraversando le supply chain hanno velocizzato la trasformazione delle fabbriche che solo attraverso l’automazione e la digitalizzazione dei processi possono far fronte alle nuove criticità legate ai processi produttivi.
Con il termine SMART Factory ci si riferisce ad un sito produttivo che, mediante l’utilizzo dell’automazione, della robotica e dei sistemi software, ha reso “intelligenti” i propri processi di fabbricazione. L’obiettivo è, come di consueto, aumentare la produttività adattandosi il più possibile alla domanda così da rispondere al meglio al livello di servizio richiesto della supply chain.
Una fabbrica moderna, per essere davvero SMART, deve avere alcune caratteristiche:
- L’automatizzazione dei processi produttivi e il ricorso sistematico alle simulazioni (digital twin), con cui si testano digitalmente i nuovi processi di produzione, prima di implementarli definitivamente
- L’utilizzo dei dati provenienti da più fonti come punto di forza dei processi decisionali. Integrando tutti i sistemi (principalmente MES, ERP e WMS) si ottiene un maggiore controllo dei processi e quindi più efficienza e flessibilità
- Una intralogistica efficiente senza la quale i vantaggi competitivi generati dalle fabbriche intelligenti potrebbero risultare vani.
L’evento sarà un importante appuntamento a cui parteciperanno leader del settore che illustreranno come la digitalizzazione e l’automazione siano essenziali per affrontare le sfide del mondo industriale, oggi in rapida evoluzione.
L’obiettivo è ottimizzare i layout produttivi e la connettività tra macchine, impianti e movimentazioni intralogistiche al fine di incrementare flessibilità, efficienza, sicurezza e rapidità.
Sempre più essenziale, quindi, un’automazione smart connessa ed integrata.
PROTAGONISTI
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
Iscriviti ora
Registrazione h 8:30-9:00
PROGRAMMA
Modererà l’evento: Giulio Salvadori
Direttore degli Osservatori Internet of Things, Connected Car & Mobility e Smart City, Politecnico di Milano
h 9:00-9:20
INTERVENTO TECNICO
Fabio Gariboldi – Trainer, Business Coach & Supervisor, Agile Coach and Innovation Consultant I EMCC Member
h 9:20-9:40
LCS Group
DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO: I VANTAGGI DELLA FABBRICA INTELLIGENTE
- Quando progettare un magazzino automatico
- La fabbrica integrata in ottica 4.0: esposizione di un caso pratico
- Uno sguardo al futuro: opportunità di sviluppo
Alessandro Panzeri – Sales Engineer
h 9:40-10:00
Simco
L’AUTOMAZIONE INTRA-LOGISTICA COME FATTORE ABILITANTE DELLA SMART FACTORY
- perché l’automazione nella movimentazione e nello stoccaggio può favorire l’implementazione della Smart Factory
- rapida panoramica tecnologica
- come definire la migliore combinazione delle tecnologie?
Diego Giometti – Senior Partner Consultant
h 10:00-10:20
Autostore
IL RUOLO DELL’AUTOMAZIONE DI MAGAZZINO NELLA FABBRICA INTELLIGENTE
- overview della fabbrica intelligente
- il ruolo della logistica 4.0
- l’automazione di magazzino: come scegliere la soluzione più efficace.
Francesco Mantegna – Managing Director & BDM Italy
h 10:20-10:40
Incas – SSI SCHÄFER
THESE RACK-BOTS ARE MADE FOR… WORKING
Mobile robot: processi logistici più snelli in modo scalabile, rapido ed economico con le soluzioni Plug and Play
- I Mobile Robots sono una scelta eccellente per realizzare un picking automatico da scaffale in logica Goods-To Person.
- RackBot è un veicolo autonomo, flessibile e dalle elevate prestazioni, in grado di prelevare contenitori, vassoi e cartoni direttamente da scaffalatura e renderli disponibili agli operatori al picking, interfacciandosi con sistemi di movimentazione.
- Per aumentare le prestazioni, è possibile configurare il RackBot in modo che sia in grado di portare simultaneamente fino a 8 unità di movimentazione
Isabella Longhi – Sales Director
h 10:40-11:10
COFFEE BREAK
h 11:10-11:30
ABB
DRIVING THE NEXT GENERATION OF MOBILE ROBOTICS
- ABB Robotics: un player globale
- Soluzioni: uno sguardo ai prodotti e alla nuova tecnologia di navigazione VSLAM
- Applicazioni e Customer case
Marco Locatelli – AMRs Business Development Manager
h 11:30-11:50
CLS IMATION
h 11:50-12:10
PUNTOEXE
L’INTELLIGENZA DEL DATO – COGLIERE IL POTENZIALE DELLA SMART FACTORY
- L’azienda manifatturiera di fronte all’acquisizione e all’analisi di grandi quantità di dati.
- È possibile trasformare una sfida in opportunità?
- Scopriamo insieme nuove competenze e strumenti innovativi per potenziare processi e prodotti. Un breve viaggio nella concretezza della Smart Factory.
Francesco Smorgoni – Fondatore Puntoexe | Speaker | Podcaster | Esperto sistemi ERP MES
h 12:10-12:40
TAVOLA ROTONDA – INCAS
TAVOLA ROTONDA –
TAVOLA ROTONDA –
h 13:00-14:30
LUNCH BUFFET
h 14:30-14:50
WE POWER
AUTOMAZIONE E DIGITALIZZAZIONE: PREREQUISITI E ASPETTI ORGANIZZATIVI
- Le competenze necessarie: back to the basics
- Processi e tecnologie: da dove iniziare per una Smart Factory di successo
- L’organizzazione a supporto della Smart factory
Alberto Viola – CEO & Emprover
h 14:50-15:10
nono intervento
h 15:10-15:30
INTERVENTO TECNICO
Giulio Salvadori – Direttore degli Osservatori Internet of Things, Connected Car & Mobility e Smart City, Politecnico di Milano
h 15:30-16:00
TAVOLA ROTONDA
MEDIA PARTNER
![]() |
FIERE PARTNER
![]() |
![]() |
![]() |