Wiki automazione

SOCIAL ENGINEERING

SOCIAL ENGINEERING

Per questo approfondimento si ringrazia H-ON CONSULTING

Il significato di ingegneria sociale

L’ingegneria sociale è la pratica, molto comune, di sfruttare debolezze e ignoranze dell’umano per avviare e/o eseguire un attacco informatico.

Fra le tecniche di social engineering più comuni per colpire dati e aziende troviamo ad esempio il pretexting: attraverso una falsa presentazione dell’identità o del contesto si fa credere a un bersaglio di dover condividere dati sensibili o intraprendere un’azione compromettente.

Con la tecnica del phishing invece l’aggressore invia grandi volumi di e-mail, senza un obiettivo specifico, fino a che almeno uno dei link o degli allegati dannosi sarà cliccato dalla vittima per avere accesso a informazioni sensibili. Si parla più nello specifico di whale phising quando invece si tratta di un attacco con un obiettivo di alto valore, ad esempio un dirigente di alto livello o un impiegato finanziario chiave.

Misure di contrasto

Le modalità suggerite per contrastare i tentativi di social engineering all’interno di un’organizzazione sono:

  • Fare formazione sulla sicurezza informatica
  • Sottoporre i dipendenti a regolari test di risposta alle minace
  • Promuovere una cultura di consapevolezza all’interno dei reparti produttivi
  • Rendere facile segnalare tentativi e violazioni da parte dei dipendenti
  • Introdurre metodi di autenticazione a più fattori (Multi-Factor Authentication)
  • Utilizzare tecnologie di autenticazione aggiuntiva in grado di riconoscere posizioni anomale
  • Tenere sotto controllo gli account amministrativi e di accesso privilegiato
  • Utilizzare gateway di posta elettronica sicuri
  • Mantenere aggiornati i rilasci di antimalware, le patch e gli aggiornamenti del software