Non solo AutomationRobotica

Automazione e domotica

automazione domotica

Il termine latino domus significa “casa” e, insieme al suffisso greco ticos, ci porta a varcare la soglia di casa pur essendo in Costa Smeralda.

Ultimo giorno di vacanza prima di tornare in ufficio; nave e treno prenotati on line da oltre un anno.

Porto di Genova, vista stupenda e pensiero del rientro all’aroma di caffè, quello di casa, una vera coccola.

La tecnologia non ha grande sensibilità e per ora è deficitaria in termini di sentimenti ma ancora 150 km. e ci consente di degustare la bevanda calda al punto giusto.

Basta un click sul cellulare.

Tutto collegato; un altro dito è già disponibile per accendere la tv; imperdibile la serie dell’anno su Netflix.

Tra informatica, ingegneria edile, energetica e gestionale, si fa largo l’automazione.

Controllo e gestione integrata di audio, video, luci e reti sono in grado di regolare i parametri di ogni ambiente.

Una volta in soggiorno, la luce è già accesa, si alzano le tapparelle e contemporaneamente si abbassano le tende esterne.

Fa ancora caldo, il treno è fermo a Voghera e con buona pace di pale e ventilatori, basta un “touch” per avere la giusta freschezza in camera da letto.

Il condizionatore è lieto e silenzioso, niente bocchettoni, è tempo di design e invisibilità.

Ma dove sono finiti i termosifoni?

Un mix di elettronica, elettrotecnica, telecomunicazioni e molto altro in un solo pannello; senza di lui siamo perduti.

L’obiettivo è ridurre al minimo ogni fatica; la domotica vive nel tempo del “pronto e subito”.

Persino I sanitari sono sospesi e la tavoletta del wc si abbassa con un semplice impulso e senza alcuno sforzo.

Una volta a casa la fame si fa sentire ma il frigo è vuoto, riempirlo è ancora compito nostro.

“Curare” e “dosare” la tecnologia deve essere la nostra prossima missione, sia essa in campo residenziale, professionale, navale o altro.

Bentornati a casa.