Progettazione 3D/CAD e Software CAM: la progettazione all’avanguardia

Il passaggio storico epocale di accesso all’industria 4.0 ha visto lo sviluppo di tecnologie avanzate e integrate fra di loro tanto da definire un salto senza ritorno verso l’innovazione. La progettazione 3D, all’interno del settore industriale, ha preso sempre più piede ed è ormai utilizzata ormai da diverso tempo all’interno dei migliori uffici tecnici al fine di migliorare le prestazioni delle componenti realizzate, l’efficienza dei progetti sviluppati ed anche il design.
Al giorno d’oggi, infatti, la progettazione 3D risulta essere necessaria e fornisce a chi sviluppa e progetta gli strumenti essenziali per ottenere un risultato ottimale a 360°.
In questo scenario, la scelta corretta dello strumento di progettazione diventa elemento strategico per le aziende: la piattaforma software e hardware prescelta deve rispondere a precise necessità e avere anche la futuribilità necessaria per la crescita dell’azienda e le performance produttive. La tridimensionalità consente di fatto la gestione di un progetto nella sua interezza con precisione e rispetto delle tempistiche di consegna richieste dal mercato. Quando, all’interno delle aziende, viene introdotta la modellazione CAD 3D si sviluppa uno specifico approccio tanto nell’ufficio tecnico quanto in tutti i reparti aziendali collegati.
I benefici a vantaggio dell’azienda attraverso la progettazione 3D sono molteplici, ma si possono riassumere in più punti:
-
Velocità produttiva
La modellazione 3D risulta essere determinante nell’interpretazione corretta di dati e modelli sin dal primo momento fornendo dati e risoluzioni nel minor tempo possibile e di conseguenza, completare i progetti in modo più rapido
-
Precisione e controllo
La scansione laser 3D permette una raccolta dati talmente precisa tale da evitare nuove misurazioni o di riesaminare più volte le stesse parti, ottenendo un modello preciso ed un risparmio di tempo.
-
Visualizzazione Scenario
La modellazione 3D permette di manipolare il risultato e visualizzarlo in anteprima al fine di applicare modifiche prima ancora che il processo produttivo venga avviato.
-
Riduzione tempi
Grazie alla precisione ed alla flessibilità dei modelli 3D, i disegnatori possono trascorrere meno tempo nella fase di progettazione dei loro progetti e più tempo sul completamento effettivo di ogni attività.
In un contesto però sempre in continuo sviluppo ed evoluzione, la produzione viene effettuata ad un ritmo crescente e con sempre maggiori funzionalità e prestazioni e proprio per questo lo stare al passo con lo sviluppo di nuove tecnologie risulta essere determinante al fine di essere competitivi sul proprio campo.
Nuova Menon: avanguardia ed evoluzione nello stampaggio a caldo
Nel settore della produzione industriale la Trevigiana Nuova Menon, leader nello stampaggio a caldo di metalli quali l’ottone, l’alluminio ed il rame, presenta un Ufficio Tecnico totalmente all’avanguardia nel campo della progettazione 3D.
In prima linea quando si parla di stare a passo con i tempi e con le evoluzioni del settore, l’azienda non si è mai fermata ed è stata lungimirante: Nuova Menon inoltre è una delle pochissime aziende italiane ad utilizzare Forge, il miglior software CAE nonché la piattaforma di sviluppo per il “Future of Making Things” per simulare la forgiatura, che ha come obiettivo la riduzione dei tempi di avviamento produzione e di simulare diverse soluzioni progettuali per la realizzazione del processo e degli stampi.
Attraverso poi l’utilizzo di software CAM di ultima generazione, intrecciati con i modelli geometrici virtuali 3D e le macchine utensili della produzione a controllo numerico computerizzato fornendo le istruzioni per eseguire il “percorso utensile” corretto.