Automazione industriale

La digitalizzazione conduce a una maggiore efficienza

La digitalizzazione della produzione nello stabilimento svizzero di Datwyler IT Infra procede a passo spedito. Ecco tutti gli aggiornamenti.

Con la digitalizzazione della produzione nella sede centrale svizzera, che copre un’area di 70.000 metri quadrati, Datwyler IT Infra si avvia verso processi più trasparenti ed efficienti, conseguendo al contempo risultati importanti. Dall’inizio di quest’anno è possibile trasmettere i dati di processo delle macchine – come temperature, velocità e prestazioni – al data center interno in pochi secondi. I dati acquisiti vengono utilizzati per la pianificazione dei cicli di manutenzione preventiva così da garantire la massima operatività possibile delle linee di produzione.

Nel tempo, sarà quindi possibile ottenere valutazioni sempre più accurate della qualità prodotta poiché lo storico dei dati fornisce evidenti valori comparativi. L’idea di gestire e monitorare la produzione giornaliera da un unico centro di controllo sta diventando poco a poco una realtà.

L’obiettivo principale resta incrementare l’efficienza. A tal fine, il passaggio alla digitalizzazione contribuirà in maniera decisiva alla competitività dello stabilimento di Altdorf.

Ma ecco una panoramica della situazione attuale e dei singoli progetti avviati.

L’infrastruttura di networking dello stabilimento per la produzione di cavi dati in rame

Tutte le macchine per la produzione di cavi dati in rame, insieme ai loro sensori, sono collegate in rete utilizzando lo standard OPC UA.

La trasmissione dei dati avviene tramite un sistema di cablaggio Ethernet di Classe EA schermato ad alte prestazioni. Vengono acquisiti e registrati costantemente i flussi di dati provenienti dalle linee produttive.

Questi sono quindi raccolti e trasferiti a un livello di gestione dell’impianto superiore: il Manufacturing Execution System (MES), il quale genera un’immagine digitale della produzione. La connessione diretta permette all’operatore di macchina di gestire, guidare e controllare la produzione usando terminali front-end, che in questo caso sono tablet wireless. In questo contesto, rientrano i classici sistemi di acquisizione ed elaborazione dati come quelli relativi alla produzione e alla macchina, che incidono in tempo reale sul processo di produzione.

Il Cloud Edge

Lo scambio dei dati dall’impianto (stabilimento) all’applicazione MES è un processo ad alta intensità di transizione, che richiede una rete ad alte prestazioni. Per il controllo dei processi è fondamentale disporre di sistemi informatici veloci, con tempi di latenza molto brevi.

Una significativa mole di dati è difficile da elaborare attraverso un cloud esterno, considerata l’inevitabile latenza richiesta da tale approccio. Inoltre, occorrerebbe disporre della giusta larghezza di banda verso il cloud e della adeguata potenza di calcolo, entrambe molto onerose (OPEX). Non da ultimo, l’elaborazione dei dati dei processi business-critical nel cloud esterno rappresenterebbe sempre un rischio legato alle esigenze di disponibilità e alle linee guida della sicurezza IT.

Per tutti questi motivi, nel suo mini data center di Altdorf, Datwyler IT Infra ha attivato una soluzione Cloud Edge che sfrutta le infrastrutture iperconvergenti (HCI) e che include stack hardware e software. Il sistema viene fornito da uno dei principali specialisti HCI per lo sviluppo di soluzioni Cloud on-site per le aziende.

La soluzione Cloud Edge scelta da Datwyler IT Infra offre molti vantaggi: è un’infrastruttura “chiavi in mano” che comprende risorse integrate di server, storage, networking e visualizzazione, nonché funzionalità di gestione dei sistemi end-to-end e di amministrazione aziendale. Può essere implementata rapidamente e supporta un’ampia varietà di piattaforme hardware, incluse tre delle quattro piattaforme server più popolari al mondo. Il software viene eseguito su ciascun nodo e distribuisce tutte le funzioni operative attraverso il cluster. La sua estrema flessibilità, infine, consente di eseguire più carichi di lavoro con la massima efficienza.

Il mini data center

Datwyler IT Infra ha implementato un piccolo data center on-site per la gestione dell’hardware Cloud Edge. Una soluzione modulare e scalabile, totalmente monitorata, capace di garantire nel tempo rapide implementazioni, con requisiti minimi di manutenzione e un elevato standard di efficienza energetica.

Un mini data center autonomo che integra elementi essenziali come il raffreddamento, l’alimentazione, il monitoraggio e la sicurezza. Trattandosi di un sistema a circuito chiuso, non è necessario raffreddare lo spazio circostante.

Il sistema antincendio integrato nei rack è inoltre estremamente compatto ed efficace: infatti, in caso di intervento, questo andrà a interessare in modo mirato soltanto i rack che lo contengono.

Il mini data center è anche dotato di due sistemi di climatizzazione ridondanti ad acqua fredda, ciascuno con una capacità di raffreddamento di 10 kW. A differenza dei condizionatori a split, questo sistema richiede poca manutenzione ed è altamente ecocompatibile, poiché il circuito di raffreddamento funziona senza l’ausilio di refrigeranti chimici.

Quanto all’alimentazione del sistema, vi sono due diversi canali, uno dei quali è supportato da un UPS online modulare di classe 1. La presenza di un bypass esterno consente di eseguire agevolmente le operazioni di manutenzione.

Per il controllo del mini data center viene utilizzato il sistema di monitoraggio dell’infrastruttura DIMS 300 della stessa Datwyler IT Infra. Tra le altre cose, questo software di monitoraggio remoto controlla i parametri climatici, le porte dei rack, l’impianto di estinzione, l’UPS e le unità di distribuzione dell’alimentazione intelligente (PDU). Eventuali scostamenti dai valori predefiniti vengono tempestivamente notificati via e-mail o SMS.

Soluzione wireless privata

Contestualmente alla realizzazione dell’infrastruttura Cloud Edge, Datwyler IT Infra prevede di implementare una rete wireless 5G privata nella produzione. Questa funzionerà autonomamente e consentirà l’accesso soltanto ai dispositivi autorizzati, rimanendo ‘invisibile’ agli utenti 5G esterni – un sistema massimamente affidabile in termini di sicurezza informatica.

A differenza del WiFi, la rete 5G garantisce una trasmissione di dati altamente disponibile e stabile con una larghezza di banda elevata e tempi di latenza ridottissimi. Pertanto, Datwyler IT Infra sarà tranquillamente in grado di integrare in modo sicuro dispositivi mobili come scanner e tablet e, non appena la rete sarà operativa, si potrà accedere a un’infinità di nuove applicazioni. Ad esempio, le macchine e i sensori potranno essere integrati anche tramite gateway.


L’azienda
Datwyler IT Infra è una realtà internazionale con sede centrale in Svizzera e filiali in Europa, Medio Oriente e Asia. Datwyler consente alle organizzazioni di tutto il mondo di eseguire le proprie infrastrutture IT in modo trasparente e di scalare il proprio business con facilità. L’affermata azienda opera nel mercato globale come fornitore di soluzioni di sistema innovative, prodotti e servizi per data centre, reti estese in fibra ottica ed edifici intelligenti, e può operare anche come subappaltatore o general contractor coprendo l’intera catena del valore aggiunto. Ciò grazie alla notevole esperienza maturata, in oltre 100 anni di attività, nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione dei prodotti e delle soluzioni necessarie, alla presenza globale e all’estesa e consolidata rete di partner a livello internazionale. Fondata nel 1915, impiega circa 950 dipendenti e, nel 2021, ha generato un fatturato di 245 milioni di euro.

www.ITinfra.datwyler.com/it