Il cavo di rete as a service: da oggi è possibile grazie alla partnership tra LAPP e Alleantia

Milano, ottobre 2022. LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia – Azienda specializzata nell’Industrial Internet of Things – annunciano la collaborazione volta alla transizione del cavo “as a service”, grazie all’integrazione di ETHERLINE® Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia. Un tema che LAPP approfondirà anche nel corso del Forum Meccatronica, in programma oggi 4 ottobre, con la presentazione “Il cablaggio 4.0: dalla progettazione alla manutenzione”.
L’impiego del modello di servitizzazione è in forte espansione nel contesto manifatturiero, dove rappresenta un notevole vantaggio competitivo. Il presupporto imprescindibile per la trasformazione di un prodotto “as a service” è la capacità di elaborare un’elevata quantità di dati, al fine di poter effettuare previsioni circa la sua efficienza. In tal senso, ETHERLINE® Guard è un dispositivo che monitora, in tempo reale, le condizioni dei cavi dati sottoposti ad elevato stress meccanico, come accade nelle catene portacavi o nel braccio di un robot. Lo strumento, attraverso la lettura e l’analisi di diversi parametri, confrontati con curve di riferimento, è in grado di identificare lo stato di usura del cavo e inviare un alert di controllo o sostituzione mediante, ad esempio, il protocollo MQTT. Le informazioni raccolte sono utili per l’integrazione con piattaforme di marketplace IoT, mirata alla richiesta automatica di un nuovo cavo LAPP.
Nello specifico, per quanto riguarda l’integrazione nella piattaforma IIot di Alleantia, il workflow di processo è molto semplice: il gateway IoT con a bordo il software Alleantia intercetta tutti i dati dal dispositivo, li analizza e comunica all’operatore le informazioni sull’eventuale decadimento prestazionale, supportando il personale nel prendere decisioni sulla tempistica di ricambio.
“La digitalizzazione rende possibile la servitizzazione” dichiara Antonio Conati Barbaro, COO e Co-Founder di Alleantia, e aggiunge: “Solo grazie alla connettività dei sistemi diventa infatti possibile offrire un servizio in grado di interagire con l’impianto e l’utente, ma soprattutto raccogliere, comunicare ed elaborare dati di produzione. Grazie ad Alleantia, leader dell’Industrial IoT Plug&Play, questo processo di trasformazione, incredibile e inevitabile nell’Industria 4.0, aiuta a rendere competitive le aziende”.
“Seppur frutto di un’accurata progettazione meccatronica, i cavi installati in applicazioni dinamiche sono da considerare come materiali consumabili” dichiara Marco Artoli, Market Manager Industrial Communication di LAPP, che prosegue “Diventa quindi fondamentale prevedere dispositivi di monitoraggio sullo stato di usura dei componenti, affinché anche un elemento passivo come il cavo possa diventare “attivo” e comunicare con sistemi di supervisione”.
Alleantia
Fondata nel 2011, Alleantia è leader per le sue soluzioni software plug & play applicate all’Industrial Internet of Things (IIoT). La tecnologia plug & play IoT di Alleantia è il cuore pulsante della trasformazione digitale di ogni azienda industriale. Concepito e costruito per offrire semplicità, scalabilità, affidabilità e velocità di implementazione, Alleantia consente a ciascuna azienda di raggiungere la massima efficienza, grazie a una completa convergenza tra OT e IT, un ampio ecosistema di partner certificati (sviluppatori di applicazioni, integratori di sistema, piattaforme cloud) e lavora in partnership con i principali player mondiali del mondo IT. Una piattaforma che consente la completa integrazione IoT con una connessione plug & play di qualsiasi dispositivo industriale o linea di produzione, macchina utensile, impianto industriale, con qualsiasi infrastruttura IT on-premise o in-cloud (ad esempio Azure IoT Hub di Microsoft, AWS IoT di Amazon, TeamViewer IoT Cloud), una gestione integrata del software ‘Enterprise-grade’, installazione e aggiornamento remoto del software Alleantia, una libreria proprietaria con 5000 driver pronti all’uso, in grado di offrire elevate prestazioni nell’acquisizione dei dati e nella loro gestione, interpretazione e distribuzione, sicurezza informatica, con supporto tecnico ed esperienza riconosciuta in Italia e all’estero.
Scopri di più sul sito Alleantia www.alleantia.com o seguici su Twitter @alleantiasrl e LinkedIn @ alleantia-s-r-l per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità.