Comunicati Stampa

Stazioni di ricarica per l’e-mobility

Phoenix Contact, esperto con un’offerta di soluzioni completa

La mobilità elettrica è un mercato chiave per il raggiungimento dei livelli di decarbonizzazione fissati dal nostro paese e dall’Unione Europea, che ha sancito l’obbligo di fermare la vendita di auto con motore endotermico dal 2035.

L’attuazione di questo piano strategico si concretizza attraverso la creazione di una rete infrastrutturale di stazioni di ricarica diffusa e capillare e che si alimenta attraverso gli sforzi e gli investimenti delle aziende che hanno colto le potenzialità di un settore fortemente in crescita. Le aziende si stanno impegnando molto per seguire le evoluzioni del mercato, le innovazioni, adeguarsi alle normative in continuo cambiamento e gestiscono con grande scrupolo l’approvvigionamento dei componenti più efficienti e performanti.

La gestione di tali infrastrutture però prevede elevati costi di service e rischi di fermo impianto.

Questo è un aspetto importante per i costruttori di stazioni di ricarica che mirano a ridurre le attività di manutenzione. È fondamentale per loro investire in tecnologie e prodotti evoluti che, per esempio, consentano di effettuare updgrade, di ripristinare eventuali guasti da remoto o permettano la sostituzione di parti usurate in tempi rapidi, senza la sostituzione integrale del componente e relativo lungo e costoso fermo impianto.

Le stazioni di ricarica più performanti, infatti, sono quelle dotate di sistemi che comunicano da remoto e che, in caso di allarme o di un mal funzionamento, permettono di intervenire nell’immediato, ripristinando l’erogazione dell’elettricità evitando lunghe e costose interruzioni di servizio.

Un altro fattore critico è la gestione degli acquisti dei componenti che compongono la stazione di ricarica, spesso suddivisa tra molteplici fornitori

Interfacciarsi con diverse aziende produttrici di componenti implica un grande dispendio di energie e di risorse oltre ad una complessità della gestione degli acquisti e dei referenti. Potersi rivolgere ad un unico produttore di componenti, con soluzioni collaudate e di elevata qualità, riconosciuto a livello internazionale, semplifica in modo significativo le operazioni di acquisto, di gestione dei ricambi, di interfacciamento tecnico e commerciale e di responsabilità. Phoenix Contact è l’unico player in grado di fornire componenti per qualsiasi necessità, dai controllori, cavi di ricarica, Energy meeter, prese outlet, scaricatori di tensione, switch, dispositivi di comunicazione, morsetti e connessioni varie, pannelli HMI, alimentatori e moduli di potenza, ai convertitori…

Quali criteri considerare nella scelta di un fornitore?

Sul mercato esistono molti produttori di componenti low cost, che propongono soluzioni installate su di un unico board o componenti di scarsa qualità. Al di là del prezzo, sicuramente molto vantaggioso, in presenza di anomalie o guasti si è costretti a sostituire l’intero blocco, vanificando così il risparmio ottenuto in fase di acquisto. Senza contare il rischio di essere percepiti come produttori di stazioni di ricarica di basso livello qualitativo e con probabili guasti e disservizi che peseranno sul bilancio della commessa. Con Phoenix Contact i costruttori possono avvalersi di un player riconosciuto a livello internazionale e, che opera dal 2013 in ambito E-mobility e che ha prodotto soluzioni innovative e di elevata qualità come la gamma CHARX. Le soluzioni proposte sono modulari, scalabili e facilmente manutenibili.

Per abbattere i costi di service occorre quindi impiegare  tecnologie di qualità e tecnologicamente avanzate. Un esempio sono i controllori per la ricarica in AC e in DC CHARX di Phoenix Contact. Sistemi stand alone e modulari, che possono essere configurati a distanza mediante apposito software e, in caso di malfunzionamento, ripristinano l’erogazione dell’energia in pochi minuti e senza usare altri dispositivi di comunicazione.  Con i controllori della gamma CHARX non è più necessario riprogrammare ciascun controllore. Con la semplice funzione “copia-incolla” è possibile installare il software in “automatico” su ciascun controllore, attraverso quindi un approccio pratico, veloce e sicuro. Tutti i prodotti per l’E-mobility CHARX di Phoenix Contact sono concepiti per essere installati su guida Din, sono compatti per garantire un’efficiente e razionale gestione dello spazio all’interno del quadro e per effettuare futuri upgrade. Il collegamento dei punti di connessione è semplificato grazie alla tecnologia Push-in che agevola l’innesto diretto dei cavi, senza utensili. Il range di temperatura esteso ben supporta le variazioni di temperatura e i prodotti possono così essere installati in qualsiasi ambiente.

Le soluzioni proposte da Phoenix Contact sono ideate per ridurre gli interventi di manutenzione a favore di un notevole risparmio di tempo e denaro anche nella fase di installazione.  

Scopri la gamma dei controllori per l’E-mobility di Phoenix Contact!

Cavi di ricarica in DC.  Ampia offerta con un occhio di riguardo alla qualità

In commercio esistono diversi costruttori di cavi per la ricarica di auto elettriche che propongono connettori monoblocco. Questa tipologia di connettore non consente di effettuare la sostituzione delle sole parti guaste o usurate, bensì obbliga alla completa sostituzione dell’intero cavo, con conseguenti costi aggiuntivi.

I costruttori di stazioni di ricarica necessitano invece di soluzioni versatili, di elevata qualità, che permettono di ripristinare il servizio in pochissimo tempo, senza lunghe operazioni di manutenzione e senza lunghe attese per la consegna del nuovo componente acquistato.

A differenza dei comuni connettori presenti sul mercato, Phoenix Contact sviluppa e produce connettori per la ricarica rapida di veicoli elettrici con corrente continua (fino a 500 kW) estremamente versatili e che consentono la sostituzione delle singole parti, allo scopo di ridurre al minimo i tempi di inattività del servizio. L’operazione avviene attraverso l’uso di semplici viti, che permettono di cambiare le parti usurate/guaste con delle nuove. Il tutto si traduce in:

  • Risparmio di denaro per l’acquisto di un nuovo cavo connettorizzato
  • Riduzione dei costi di manodopera
  • Diminuzione delle interruzioni di servizio

Phoenix Contact offre soluzioni tecnologicamente avanzate per una ricarica veloce e sicura

Le soluzioni per l’E-Mobility CHARX di Phoenix Contact sono frutto di un’attenta ricerca e sviluppo dei materiali impiegati, si distinguono per l’elevata qualità e per offrire un’esperienza di ricarica del veicolo performante e affidabile.

Grazie alle prese modulari con i led RGB posti sul coperchio, uniche sul mercato, lo stato della stazione di ricarica è immediatamente visibile e intellegibile.

Gamma di connettori in AC e in DC per l’E-mobility di Phoenix Contact:

Phoenix Contact sviluppa e produce soluzioni per l’elettrificazione completa delle stazioni di ricarica. Un unico partner con il quale interagire e dal quale ricevere assistenza completa e immediata.

Phoenix Contact è presente in tutto il mondo attraverso una rete commerciale attiva e capillare. Nel 2013 ha fondato il primo centro di competenza per la mobilità elettrica, Phoenix Contact E-mobility Gmbh, il cui obiettivo è quello di sviluppare soluzioni interconnesse per una mobilità sostenibile e nel rispetto dell’ambiente.

L’ampia gamma scalabile di Phoenix Contact, si caratterizza per la combinazione dei prodotti e quindi nella capacità di trovare la formula più adatta alle molteplici esigenze applicative. Phoenix Contact, infatti, affianca i clienti in tutte le fasi del progetto e propone soluzioni anche personalizzate.

Grazie ai controllori per la ricarica modulari, all’elettronica di potenza, alle licenze software e agli aggiornamenti Over The Air differenziati, la gamma dei cavi di ricarica e a tanti altri componenti, i costruttori di stazioni di ricarica possono affrontare progetti ambiziosi ed effettuare sviluppi e future espansioni di interi parchi di ricarica!

Oggi l’azienda, certificata IATF, comprende più di 300 collaboratori nella sola sede tedesca, e nella filiale italiana opera un team di specialisti dedicato allo sviluppo di questo specifico mercato. Phoenix Contact E-mobility collabora da diversi anni con i più famosi costruttori di stazioni di ricarica del mondo ed è stata premiata nel 2021 dal Chicago Athenaeum Museum per il design pratico ed elegante dell’innovativo cavo di ricarica compatto in DC. (LINK)

Phoenix Contact è riconosciuta come azienda innovatrice, che ha creato il cavo di ricarica CCS (Combined Charging System) e la tecnologia HPC (High Power Charging) raffreddata a liquido, che consente una ricarica ultrarapida in pochi minuti.

Gamma completa

https://www.phoenixcontact.com/it-it/