Sold out la prima italiana dell’IO-link day

Santandrea (Consorzio PI): “Abbiamo visto molti esempi di come raccogliere dati sul campo e trasformarli in informazioni utili al processo di automazione industriale”
Milano, 6 ottobre 2023 – Un grande successo di partecipazione per la prima italiana dell’IO-Link Day, la giornata organizzata dal Consorzio PI, la più grande organizzazione per la comunicazione industriale, per parlare delle possibili applicazioni del protocollo IO-Link: un tema di primo piano come dimostrano gli oltre 200 partecipanti che hanno fatto registrare il sold out dell’evento tenuto al Cosmo Hotel Palace di Cinisello Balsamo.
“Oggi abbiamo parlato di come la tecnologia IO-Link vada ad aprire una serie di opportunità per poter prelevare i dati direttamente dal cloud e portandoli nel mondo IT per poter andare a fare applicazioni di manutenzione predittiva, diagnostica, dashboarding e qualunque altra possibile applicazione nella gestione dei dati – ha spiegato Giorgio Santandrea, presidente del Consorzio PI Italia – Abbiamo visto molti esempi di come raccogliere dati sul campo e trasformarli in informazioni utili al processo di automazione industriale”.
Durante il convegno sono emersi i numeri del protocollo IO-Link, un protocollo di comunicazione industriale nato con l’obbiettivo di digitalizzare e/o rendere intelligenti tutti quei dispositivi “poveri”, sensori e attuatori, che a bordo macchina e processo sono normalmente analogici o semplici digitali: una soluzione tecnologica senza competitor a livello globale e in continua crescita, dai 21 milioni di nodi IO-Link operativi a fine 2020 si è passati a 35.7 milioni a fine 2022. E oggi IO-Link è usata da oltre 440 vendors in tutto il mondo.
L’IO-link day ha raccolto le adesioni di 14 sponsor (Balluff, Bihl Wiedemann, Camozzi, CoreTigo, Duplomatic, Gefran, Hilscher, IFM, MurrElektronik, SICK, SIEMENS, Turk Banner, Wago, Wenglor) e tre media partner (Èureka, Werobots Fieldbus&Networks) a dimostrazione ulteriore della centralità dell’appuntamento per il settore industriale e manifatturiero.
I commenti dei relatori
“Siamo stati all’IO-Link day, evento che è stato un grande successo, per parlare delle ultime novità del protocollo IO-Link, in particolare abbiamo presentato l’eccezione che permette nuovi sviluppi per tutta l’automazione industriale” ha commentato Matteo Orlandelli, Country Director Italy di CoreTigo.
“All’IO-Link Day abbiamo parlato del protocollo non bus per capire nel dettaglio cosa c’è sul mercato, qual è la tecnologia e quali sono i futuri sviluppo” ha precisato Paolo Rocca, Electronic Department Manager di Duplomatic MS.
“All’IO-link Day abbiamo parlato di architetture IT OT basate su IO-Link, siamo partiti da un esempio molto concreto, una dashboard per il controllo del funzionamento di un estrusore in grado di fornire informazioni su consumi energetici, condition monitoring e di guidare processi quali la manutenzione predittiva, questa dashboard è basata su delle architetture completamente standard e protocolli di comunicazione come IO-Link; abbiamo parlato di architetture ITOT, abbiamo approfondito il JSON e il MQTT, OPC UA in quanto ormai parte integrante della specifica di IO-Link e quindi presenti anche ai livelli più bassi del campo, quindi dal campo al cloud” hanno spiegato Maurizio Bardella, Technical director di Murrelektronik e Marco Svara, Chief Technology Officer di Gefran.
“IO-Link è una soluzione efficiente per trasformare dati complessi in informazioni per una manutenzione predittiva efficace per evitare i fermi macchina” ha sottolineato Pasquale Cara, Product Manager Sensori e Strumentazione Industriale di SICK.
“All’IO-link Day siamo andati ad esplorare come l’IO-Link sia un protocollo ideale e ci aiuti per trasmettere i dati utili all’utente finale per fare prevenzione sui guasti” ha concluso Peter Bellini, Electronic Firmware engineer” – Camozzi Automation.
Il Consorzio PI – Nato nel 1994, Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia è parte di PROFIBUS & PROFINET International (PI), la più grande organizzazione per la comunicazione industriale.
Il Consorzio PI Italia raggruppa in Italia le aziende che condividono le tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK e che combinano la loro esperienza e professionalità per trasformare le idee in standard, gli standard in prodotti innovativi e i prodotti innovativi in soluzioni complete per l’automazione.