
In questo articolo:
Per questo approfondimento si ringrazia BYHON
Cos’è la sicurezza funzionale
La sicurezza funzionale (Functional Safety) è il ramo dell’ingegneria che si occupa dei sistemi di sicurezza che utilizzano tecnologie elettriche, elettroniche ed elettroniche programmabili (E/E/PE). La sicurezza funzionale è al centro del contenuto della norma IEC 61508. La norma definisce per la sicurezza funzionale quattro livelli di SIL (Safety Integrity Level), ossia SIL 1, SIL 2, SIL 3 e SIL 4.
Significato di SIL
Il SIL è una misura quantitativa della riduzione del rischio, il significato di SIL è quindi riconducibile al grado di affidabilità che un sistema di sicurezza deve raggiungere per ridurre il rischio di incidente durante il suo funzionamento.
Comunemente, i sistemi di controllo possono essere soggetti a guasti di diversa natura e pericolosità (per esempio guasti dovuti a disturbi all’alimentazione elettrica), e a guasti non prevedibili.
La conformità ai requisiti dello standard IEC 61508 permette di minimizzare gli effetti dannosi causati da un eventuale guasto di sistema. Questo significa che per essere a norma, i sistemi E/E/PE devono essere conformi ai requisiti di sicurezza funzionale dettati dalla IEC 61508.
Il Safety Integrity Level (SIL) è quindi la quantificazione dell’affidabilità (o grado di affidabilità) raggiunta da un qualunque oggetto che svolge una funzione legata alla sicurezza. Maggiore sarà la sua affidabilità maggiore sarà la sua capacità di assolvere funzioni critiche per la sicurezza o per la disponibilità di macchine o impianti. I livelli SIL variano da 1 a 4 (SIL 1, SIL 2, SIL 3, SIL 4), dove il SIL non è attribuito all’intero impianto, ma alla singola funzione di controllo automatico.