
In questo articolo:
Assemblare con robot collaborativi, al giorno d’oggi, rappresenta la soluzione che molte imprese hanno deciso di sfruttare, conseguendo i diversi vantaggi nella logistica e catena di montaggio, a patto ovviamente che si presti attenzione anche a diversi aspetti fondamentali grazie ai quali è possibile operare in modo corretto.
L’uomo e l’assemblaggio con robot collaborativi, meno fatica
Un primo vantaggio che si riscontra nell’utilizzo dei robot per assemblare è rappresentato dal risparmio di energie dell’uomo.
Questo per un semplice motivo: i cobot, così come vengono definiti gli automi che collaborano con l’uomo, svolgono quella determinata mansione di assemblaggio senza mai risentire della stanchezza oppure della monotonia che molto spesso hanno un impatto negativo sulla mente dell’operatore causando un calo di prestazione.
Le risorse umane risparmiate con l’introduzione di questi “aiutanti” potranno impegnarsi in altri ambiti operativi, con l’opportunità di svolgere altre mansioni di maggior valore.
L’assemblaggio con robot collaborativi e la rapidità
Altro pregio dell’utilizzo dei cobot durante la fase di assemblaggio deriva dalla rapidità che caratterizza il modo di operare di questi robot.
I macchinari che devono svolgere tali mansioni, infatti, non soffrendo del fattore stress e stanchezza riescono a offrire una rapidità di esecuzione delle fasi produttive costante nel tempo.
Questo significa che se l’uomo durante la prima ora di lavorazione assembla 30 pezzi di un prodotto e nella seconda la stanchezza inizia a farsi sentire portando la produzione a essere dimezzata, la medesima situazione non si palesa col robot collaboratore utilizzato per l’assemblaggio.
Il cobot mantiene sullo stesso binario tutte le differenti prestazioni facendo in modo che il risultato finale sia ottimale, non diminuendo l’indice di produttività.
Pertanto assemblare con robot collaborativi permette all’impresa di essere sempre efficiente e garantisce un risultato finale di prima qualità, in grado di rispondere in modo adeguato a tutte le sue esigenze lavorative.
La precisione durante la fase di assemblaggio con robot collaborativi
Un altro vantaggio della fase lavorativa svolta con i robot collaborativi è la precisione dei pezzi di prodotto assemblati. I robot collaborativi non avranno un calo di attenzione dopo aver trascorso diverso tempo a svolgere la stessa operazione.
I robot collaborativi, svolgeranno sempre con la stessa velocità e precisione la mansione per la quale sono stati programmati, evitando quindi prodotti non omogenei o da ricontrollare.
L’impresa deve studiare in maniera attenta la fase di assemblaggio con robot collaborativi per prevenire una serie di errori che, sia nel breve che nel lungo periodo, possono avere una ripercussione negativa.
La scelta dei robot collaborativi per assemblare
Se assemblare sfruttando i cobot offre svariati vantaggi, occorre prestare la massima attenzione nella fase di scelta dell’automa che dovrà svolgere quella specifica mansione.
Questo per un semplice motivo: ogni cobot viene costruito per effettuare determinate operazioni e può essere programmato in modo differente, affinché possa svolgere delle mansioni con materiali che richiedono un certo livello di cura.
Si tratta quindi di prendere in considerazione la motivazione principale per la quale si vuole usufruire di questi macchinari e scegliere quello che, per caratteristiche tecniche, offre la sicurezza di svolgere determinati compiti in modo corretto durante la fase di assemblaggio.
La programmazione per assemblare con robot collaborativi
Assemblare con robot collaborativi non deve essere vista come operazione che comporta solo ed esclusivamente la scelta del miglior cobot in grado di svolgere specifiche mansioni.
Al contrario, invece, affinché l’azienda possa sfruttare questo strumento e ottenere dei risultati finali di prima qualità, è necessario che i dipendenti che devono adoperare i cobot siano a conoscenza delle funzioni che li caratterizzano e del giusto metodo di programmazione che calibra alla perfezione la specifica mansione da svolgere.
Grazie a questi accorgimenti tecnici è possibile migliorare la propria impresa e rendere la fase di montaggio di un prodotto perfetta, e veloce.