Wiki automazione

MONDO VUCAD

acronimo vucad

Gli acronimi, quasi come i proverbi, contengono significati che oltrepassano le coordinate spazio temporali.

Il nuovo mondo VUCAD  (volatile, uncertant, complex, ambiguos, digital) è un acronimo che fa appello ad un grande cambiamento nella concezione di management.

Per spiegare esattamente di cosa si tratta potrebbe essere utile un elenco puntato ma in tempi moderni e con buona pace di Charlie Chaplin nonchè della sua trasposizione cinematografica che rappresenta le “catene umane” nell’anno domini 1936, è preferibile sfruttare una licenza teatrale che guarda al passato con gli occhi del futuro, tra uomini e avatar, realtà e metaverso.

Così, in questo universo volatile nel quale i suoi appartenenti devono saper contemplare ogni orizzonte ed essere in grado di adattarsi a comportamenti sempre più duttili, è bene lasciare il giudizio finale al pubblico pagante (i clienti).

In un sistema lavorativo globale sempre più incerto e complesso si propone un palcoscenico sobrio ma al tempo stesso ricco di elementi innovativi; è una piece teatrale che deve mantenere onestà professionale e intellettuale senza perdere di vista l’obiettivo.

L’esperienza delle aziende (cast attoriale) è la chiave per dissimulare l’ambiguità di una battaglia a colpi di concorrenza; servono interpreti capaci, decisi, camaleontici che siano in grado di cogliere sorrisi o sguardi degli astanti e se necessario cambiare battute, vestiti, persino copione.

Il canovaccio del leader (protagonista) può cambiare e con esso la tradizionale livrea da responsabile; lo scopo è quello di permettere ai collaboratori di esternare le proprie potenzialità ai massimi livelli.

Il modello gerarchico muta, la parola d’ordine è “self management; l’orientamento al digitale e la trasformazione si privano anch’essi di tessuti rigidi, gerarchici, inflessibili e vestono nuovi abiti.

L’ ottica futura ha bisogno di occhiali personalizzati; le diottrie sono uguali per tutti, la lente digitale parifica i ruoli.

Nel mondo VUCAD protagonisti, comprimari, figuranti, spettatori sono unitamente legati da una cintura di stima, partecipazione attiva, valutazione dei plus individuali.

E’ una realtà che non costruisce piramidi gerarchiche ma punta a distese e terreni comodi ove coltivare materia grigia.